Petsblog Cani Comportamento Cani Aggressività da paura nel cane: cause, postura e cosa fare

Aggressività da paura nel cane: cause, postura e cosa fare

Quali sono le principali cause di aggressività da paura nel cane? Che postura assume? E cosa fare?

Aggressività da paura nel cane: cause, postura e cosa fare

Aggressività da paura nel cane – Una delle forme di aggressività più comuni nel cane è quella da paura. Questa forma di aggressività di solito si verifica verso persone o animali sconosciuti. Non è sempre facile saper riconoscere i diversi tipi di aggressività nel cane, ecco perché nella maggior parte dei casi serve il supporto di uno specialista: solamente capendo il tipo e la causa, si può impostare una terapia rieducativo/cognitiva mirata. Altrimenti non si riuscirà a risolvere il problema .

Aggressività da paura nel cane: cause e postura

Perché il cane sviluppa una forma di aggressività da paura? Di solito quando il cane prova paura, può avere tre reazioni:

  1. inibizione: il cane è rigido, sembra chiudersi in se stesso, ha la coda fra le gambe, le orecchie sono basse, devia lo sguardo e tende ad immobilizzarsi
  2. fuga: il cane si abbassa per prepararsi a scappare e tiene sotto controllo con lo sguardo la fonte della sua paura
  3. aggressione: in questo cane il cane ha di nuovo una posizione raccolta, le orecchie sono appiattite, drizza il pelo, lo sguardo è fisso, ci mostra i denti, ringhia, indietreggia e abbaia. Se in questo caso non riesce a fuggire, gli rimane un’unica strada da percorrere per sfuggire all’oggetto della sua paura: morde

Come abbiamo visto, dunque, il cane che aggredisce per paura lo fa quando non riesce a fuggire da ciò che lo spaventa. In questo caso il morso è forte, il cane non si controlla, perché tutto è dominato dall’ansia e dalla paura.

Quello che succede è che quando tale rituale viene ripetuto più volte (paura, impossibilità della fuga e morso), ecco che il cane impara che mordere è la strada migliore per tenere lontano l’oggetto della sua paura e quindi tenderà a mordere sempre di più, ogni qual volta si sente in pericolo, non dando più i segnali di avviso che sta per mordere.

Aggressività da paura nel cane: cosa fare?

Se vi siete ritrovati nella condizione di dover chiedere cosa fare in caso di aggressività da paura nel cane, non conviene andare per tentativi: in questo caso se non siete più che sicuri di quello che state facendo, rischiate di peggiorare la situazione.

In generale la terapia comportamentale in questi casi prevede di evitare le situazioni scatenanti (là dove possibile) e di desensibilizzare poco per volta il cane. Solo che tutto ciò richiede saper comunicare correttamente col cane, essere sicuri che si tratti di una forma di aggressività da paura e che non ci siano altre patologie comportamentali o fisiche con sintomi similari. Per fare questo vi serve l’ausilio di un veterinario comportamentalista: bisogna non solo rieducare il cane a non avere paura, ma correggere il nostro rapporto con lui e qualsiasi altro problema educativo/comportamentale ci sia. Altrimenti risolvere solo quello che vedete vuol dire raschiare solamente la punta dell’iceberg, c’è molto di più alla base.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Antibiotici: quali sono gli effetti collaterali?
Cani

Gli antibiotici sono farmaci che uccidono o inibiscono la crescita dei batteri e vengono somministrati per via orale o parenterale per trattare le infezioni batteriche anche nei cani e nei gatti. Tuttavia, l’uso eccessivo o improprio degli antibiotici può portare a problemi e a effetti collaterali indesiderati. In questo articolo vengono esplorati l’uso degli antibiotici nei cani e nei gatti, fornendo informazioni su come utilizzarli in modo sicuro ed efficace.