Alda Merini e il cane come compagno dell’anima
In una sua poesia Alda Merini (1931-2009) paragona il cane alla propria anima e lo prega di non lasciarla mai
In una sua poesia Alda Merini (1931-2009) paragona il cane alla propria anima e lo prega di non lasciarla mai
Stefano Confalone, cinologo e cinofilo, scrive una delicata poesia sulla complicità che si instaura tra cani ed esseri umani.
“La ballata della cagna” è una poesia di Sergéj Aleksándrovič Esenin che si sofferma sui sentimenti di una cagnolina a cui sono stati uccisi i cuccioli.
Dei grandi personaggi mettono su carta i loro pensieri per i cani e sono molto interessanti
“Animali in versi” è una raccolta di poesie di Franco Marcoaldi pubblicata qualche anno fa da Einaudi, ma molto attuali.
Oggi ricorrono quaranta anni dalla morte di Pablo Neruda. Nella sua produzione poetica troviamo anche diverse poesie dedicate a Fido e Micio.
L’autore tedesco Heinz Erhardt ha scritto una filastrocca su cani e uomini che all’inizio può sembrare poco simpatica.
Enrico Testa si è aggiudicato il Premio Pascoli di Poesia 2013. Nella raccolta vincente – dal titolo Ablativo – troviamo alcuni riferimenti agli animali, soprattutto a cani e gatti.
Poderosi i versi dell’Odissea in cui si parla dell’incontro tra Ulisse e il suo cane Argo dopo vent’anni.
Un video ci fa conoscere il punto di vista di un cane abbandonato, perché sono esseri speciali e non solo animali.
Antonio Barolini (1910-1971) in una poesia descrive il primo giorno d’estate e racconta anche la gioia dei cani.
“Non ha strappato le ali alle mosche quando era piccolo” è il primo verso di una poesia senza titolo di Nazim Hikmet che parla del rispetto per gli animali.
Una simpatica filastrocca di Gianni Rodari prende un po’ in giro il modo di parlare dei toscani che omettono la lettera “c” e quindi il “cane” diventa un “povero ane” senza testa!
Il tema del cane come confidente nelle delusioni d’amore è un classico della letteratura. Una situazione simile la troviamo ora in una bella poesia di Isabella Leardini presente nell’antologia Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini pubblicata da Einaudi.
La preghiera del cane randagio: un testo commovente che fa riflettere sulla crudeltà dell’animo umano.
Trilussa scrive una poesia sugli animali dal titolo “Er gatto e er cane” in cui si sofferma sul luogo comune del gatto traditore e il cane come amico dell’uomo.