Perché e come il camaleonte cambia colore?
I camaleonti possono cambiare colore della pelle e adattarsi a qualsiasi ambiente: scopriamo come e perché lo fanno.
I camaleonti possono cambiare colore della pelle e adattarsi a qualsiasi ambiente: scopriamo come e perché lo fanno.
Vi siete mai chiesti dove vivono le tartarughe giganti?
Arriva l’inverno, ricordatevi di mettere al riparo le vostre tartarughe, soprattutto quelle che vivono all’esterno.
Si chiama Starzyng Syndrome e può essere un sintomi riferibile a diverse malattie dei rettili. Ecco cause, sintomi, diagnosi e terapia dei rettili che guardano le stelle.
Vediamo ora cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’amebiasi nei rettili.
Oggi parliamo di cloacite nei rettili andando a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia.
Oggi andremo a parlare del letargo, che cos’è e cosa comporta.
Qual è la dieta dell’iguana verde? Cosa si intende per alimentazione corretta dell’iguana? Andiamo a scoprirlo.
Ecco le differenze fra ovoviviparo, viviparo e oviparo; il significato dei termini che indicano tre diverse strategie riproduttive; vediamo chi sono per specie.
Che ne dite se oggi andiamo a parlare di serpenti? Questa volta trattiamo un rettile innocuo, il bianco, spesso ingiustamente ucciso in quanto scambiato per una vipera.
Che ne dite se oggi andiamo a vedere come distinguere una biscia da una vipera? E’ importante saperle distinguere soprattutto se si hanno cani che vanno in campagna e montagna.
Contro il dilagare degli abbandoni Petsblog vi aiuta a diffondere gli appelli per le adozioni, scoprite come.
Sono drammatiche le notizie che arrivano sul fronte abbandono animali: c’è stato un aumento del 40% rispetto al 2012!
Importanti novità per gli animali domestici in condominio, leggete quali sono!
Al Ponte dell’Arcobaleno ci aspettano gli amici cani, gatti, criceti, conigli, pesciolini, uccelli… che hanno vissuto con noi per vivere poi una vita sempre felice.
Avete mai pensato di prendere un drago barbuto come pet? Ecco le principali caratteristiche di questo animale molto buono il cui nome scientifico è pogona vitticeps.