Cane che acchiappa le mosche: cause e cosa fare
Se avete un cane che acchiappa le mosche e queste non ci sono, fate attenzione: potrebbe essere il primo sintomo di un problema neurologico.
Se avete un cane che acchiappa le mosche e queste non ci sono, fate attenzione: potrebbe essere il primo sintomo di un problema neurologico.
Uno studio ha cercato di capire quali fossero i parassiti intestinali dei cani in cui ci si imbatte di più nei parchi e aree giochi attrezzati per loro.
Ecco cause, sintomi e cosa fare in caso di sinechie oculari nel gatto.
Quali sono le malattie genetiche, congenite ed ereditarie, più frequenti nei gatti di razza Abissina?
Parliamo di una malattia congenita neurologica del cane: l’idrocefalo. Ecco cause, sintomi e terapia.
Ecco le principali cause di monocitopenia nel cane e gatto e cosa fare quando i monociti sono bassi.
Anche i ricci possono soffrire di parassiti intestinali: ecco quali sono quelli più comuni.
Avete un cane con vomito e diarrea? Ecco le principali cause, cosa fare e cosa non fare.
Quando si parla di linfociti bassi nel cane e gatto, si parla di linfopenia. Ecco valori dei linfociti, cause e cosa fare in caso di linfopenia.
Il Collie è una razza molto delicata. Una patologia immunomediata che può colpire i cani di questa razza è la Grey Collie Syndrome, nota anche come Neutropenia ciclica del Collie o Ematopoiesi ciclica del Collie.
Malattia ereditaria che provoca coagulopatia e neutropenia nel gatto, soprattuto Persiano: ecco cause, sintomi, diagnosi e terapia della Sindrome di Chediak-Higashi nel gatto.
Quali sono le principali cause che provocano un abbassamento degli eosinofili nel cane e gatto? E cosa fare?
Raramente anche nel gatto possono essere viste forme di lupus eritematoso sistemico (più frequente nel cane). Ecco cause, sintomi, diagnosi e terapia.