Petsblog Animali domestici FIV nel gatto: sintomi della sindrome da immunodeficienza felina

FIV nel gatto: sintomi della sindrome da immunodeficienza felina

Quali sono i sintomi della FIV o sindrome da immunodeficienza felina? Eccoli qui riassunti.

FIV nel gatto: sintomi della sindrome da immunodeficienza felina

FIV nel gatto – Lo so, abbiamo già parlato della FIV nel gatto, ma oggi ci andremo a concentrare su un aspetto particolare della malattia nota anche come sindrome da immunodeficienza felina o Aids felino: i sintomi della FIV nel gatto. Questo perché forse dal punto di vista del proprietario può tornare più utile per cominciare a sospettare che nel proprio gatto ci sia qualcosa che non va.

Ecco i sintomi della FIV nel gatto:

  • dimagrimento: sospettate la FIV in gatti piccoli, magrolini, che non crescono
  • lesioni cutanee: tipico l’accartocciamento o l’erosione dell’orecchio, senza dimenticare la dermatite da FIV
  • anemia e leucopenia: progressivamente il midollo osseo viene distrutto, ma nelle fasi iniziali non si vedono grossi segni clinici
  • stomatite-gengivite: gatti con faucite, stomatite, piorrea ricorrente e cronica spesso sono FIV positivi (occhio che potrebbero avere anche herpesvirus e calicivirus)
  • sovrinfezioni batteriche: a causa dell’immunodepressione ecco che potrebbero esserci sovrinfezioni batteriche con sintomi relativi all’organo colpito
  • insufficienza renale da deposito di immunocomplessi
  • linfoma: tendenzialmente la FIV è associata al linfoma alimentare o intestinale, in alcuni casi si associa al linfoma renale e multicentrico
  • micosi: come per le sovrinfezioni batteriche, la FIV abbassa le difese immunitarie ed ecco che i funghi opportunisti ne approfittano
  • rogna: se vedete un gatto con rogna notoedrica, molto probabilmente sarà anche FIV positivo
  • pododermatite linfoplasmacellulare: si tratta di una forma infiammatoria cronica che interessa i cuscinetti plantari, la presentazione è abbastanza tipica (cuscinetti edematosi, dolenti, gonfi). Se il gatto ha questa patologia è bene testarlo per FIV/FeLV
  • zoppia: raramente accade che forme inspiegabili (ortopedicamente parlando, quindi niente fratture o lussazioni, niente rottura di legamenti, nessuna lesione ossea) di zoppia siano provocate dalla FIV

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | 80417459@N00

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale