Petsblog Animali domestici Toxoplasmosi nel gatto: sintomi e segni clinici

Toxoplasmosi nel gatto: sintomi e segni clinici

Ecco i principali sintomi e segni clinici della Toxoplasmosi nel gatto.

Toxoplasmosi nel gatto: sintomi e segni clinici

Toxoplasmosi nel gatto – Abbiamo già parlato abbondantemente della Toxoplasmosi nel gatto, sia per quanto riguarda le modalità di trasmissione nei gatti sia per quanto riguarda la discussione Toxoplasmosi/gravidanza nella donna, sfatando alcuni miti che ancora oggi persistono su questa patologia, anche in ambito medico. Se volete sapere qualcosa di più su cause, modalità di trasmissione, diagnosi e terapia della Toxoplasmosi nei gatti e nei cani allora vi consigliamo di leggere il nostro articolo di approfondimento sulla materia.

Eccoli i sintomi della Toxoplasmosi nel gatto:

  • febbre
  • anoressia
  • abbattimento
  • dimagramento
  • dolore muscolare
  • congiuntivite, rinite, tosse
  • tachipnea, dispnea, polmonite
  • dolore addominale
  • diarrea
  • vomito
  • ittero
  • ascite
  • artrite con zoppia
  • aritmie cardiache
  • morte improvvisa
  • linfoadenomegalia (aumento di volume dei linfonodi)
  • splenomegalia (aumento di volume della milza)
  • atassia, maneggio
  • alterazioni comportamentali
  • convulsioni, spasmi, tremori
  • retino-coroidite, emorragie retiniche, neurite ottica
  • anisocoria, cecità, uveite, glaucoma, lussazione del cristallino, distacco della retina
  • mortalità neonatale o gattini defedati con disfunzioni a carico di diversi organi

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | ainhoap

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale