Emobartonellosi nel gatto: sintomi e segni clinici
Questi sono i principali sintomi e segni clinici dell'emobartonellosi nel gatto.
Emobartonellosi nel gatto – L’emobartonellosi è una malattia causata da un parassita epicellulare, Gram-negativo e classificato fra le Anaplasmataceae, anche se qualcuno parla di inserirlo fra i Micoplasma. Si trasmette o tramite le pulci (motivo per cui il vostro veterinario insiste sul fatto che mettiate l’antipulci al gatto), per via materna o tramite trasfusione di sangue. Avevamo già parlato di cause e terapia dell’Emobartonellosi nel gatto in un articolo dedicato, oggi sottolineiamo ancora una volta i sintomi.
Questi sono i sintomi dell’emobartonellosi nel gatto (occhio alle infezioni subcliniche dove si ha solamente una leggera anemia):
- abbattimento
- debolezza
- anoressia
- dimagrimento
- mucose pallide
- febbre alta
- ittero
- anemia
- splenomegalia (aumento di volume della milza)
- dispnea (se l’anemia arriva rapidamente)
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | [email protected]