Petsblog Cani Alimentazione cane Cibi da non dare a cani e gatti durante le feste di Natale

Cibi da non dare a cani e gatti durante le feste di Natale

Ecco i cibi da non dare a cani e gatti durante le feste di Natale.

Cibi da non dare a cani e gatti durante le feste di Natale

Cibi da non dare a cani e gatti – Come ogni anno si impone un ripasso dei cibi da non dare a cani e gatti durante le feste di Natale. Lo so che volete farli festeggiare, ma l’unico risultato è che finirete per passare le feste di Natale dal vostro veterinario, avendo provocato voi stessi sofferenza al vostro pet e un notevole salasso del vostro portafoglio, visto che durante le festività le reperibilità costicchiano di più. E siete tutti scontenti: il cane e il gatto perché stanno male, voi perché dovete passare le festività dal veterinario, il vostro portafoglio perché era una spesa che si poteva evitare se solo non aveste dato al vostro pet da mangiare cose che non doveva e il veterinario perché al posto di festeggiare in famiglia deve porre rimedio ai vostri errori.

Ecco i cibi che non bisogna dare ai cani e ai gatti durante le feste di Natale… se per caso ho dimenticato qualcosa perché non conosco nel dettaglio il vostro menù per Natale, semplifichiamola ancora di più: tutto ciò che non sono le normali crocchette/pasto casalingo solito del cane (sperando che quest’ultimo sia già a misura di cane e gatto) non va dato, facile, no? Ecco i cibi vietati:

  • qualsiasi cosa contenga cioccolata, dai dolci ai cioccolatini, passando per torte e pandori farciti
  • il Pandoro (non solo quello di Valerio Scanu, quello non lo consiglierei neanche ai proprietari), troppo zuccherino
  • il Panettone, uvetta e canditi sono tossici
  • dolci, caramelle, biscotti di qualsiasi tipo
  • fritti, qualsiasi cosa sia fritta
  • sughi, non importa con cosa siano fatti o su cosa siano usati come condimenti
  • avanzi da tavola di qualsiasi natura e genere
  • ossa avanzate di qualsiasi tipo
  • cipolla e aglio, anche usati come condimento
  • il lardo o le parti grasse di carni e affettati, questo a meno di non voler rischiare una bella pancreatite
  • tortellini, agnolotti, lasagne: quelli mangiateli voi che è meglio

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | billjacobus1

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quanto deve bere un cane?
Alimentazione cane

Quanto deve bere un cane? Ci sono indicazioni leggermente differenti fra un testo e l’altro, ma in linea di massima sono abbastanza allineate. Il quantitativo, però, può variare a seconda dell’età del cane e del suo stato di salute. Cani con insufficienza renale, diabete, Sindrome di Cushing o sotto terapia con diuretici tendono a bere di più