Petsblog Gatti Rene policistico nel gatto: sintomi

Rene policistico nel gatto: sintomi

Vediamo i principali sintomi del rene policistico nel gatto.

Rene policistico nel gatto: sintomi

Rene policistico nel gatto – Il rene policistico rientra nella più vasta patologia della malattia policistica, malattia che si vede soprattutto nel gatto (ma anche in West Highland White Terrier e Bull Terrier). La si nota soprattutto nei gatti Persiani, Exotic, Himlayano, Ragdoll, Certostini e Europei, ma è possibile anche vederla in gatti comuni. E’ una malattia congenita ereditaria, autosomica dominante o recessiva. La versione acquisita a seguito di insufficienza renale cronica ha di solito cisti piccole, nel rene policistico le cisti sono grandi. Si formano cisti di dimensioni variabili non solo sul rene, ma anche sul fegato.

I sintomi del rene policistico nel gatto sono sovrapponibili a quelli dell’insufficienza renale cronica che provocano:

  • vomito
  • perdita di appetito fino all’anoressia
  • polidipsia
  • poliuria
  • dimagramento
  • disidratazione
  • mucose pallide per anemia
  • alito uremico
  • presenza di ulcere in bocca
  • ipertensione

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | magnusbrath

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché i gatti hanno la lingua ruvida?
Gatti

Una delle peculiarità dei gatti è la loro lingua ruvida. A chi non ama i gatti dà fastidio, ma chi adora i gatti è ormai abituato a quella linguetta rasposa capace di fare uno scrub approfondito della pelle. Ma perché la lingua dei gatti è ruvida? Beh, si tratta di un’evoluzione che permette loro di usarla con maggior efficienza per diversi scopi