Petsblog Cani Cheratocongiuntivite secca nel cane: sintomi

Cheratocongiuntivite secca nel cane: sintomi

Questi sono i principali sintomi di cheratocongiuntivite secca nel cane.

Cheratocongiuntivite secca nel cane: sintomi

Cheratocongiuntivite secca nel cane – Stringando molto, la cheratocongiuntivite secca è causata da una carente produzione della parte acquosa delle lacrime che a sua volta provoca infiammazione cronica di congiuntiva e cornea. Le cause possono essere tantissime: immunomediate, diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome di Cushing, famraci come la sulfasalazina, traumi al nervo facciale, Leishmaniosi, cimurro, congiuntiviti, asportazione della ghiandola della terza palpebra, lesioni del trigemino e forme congenite. Se interessa, nel gatto la sindrome da disautonomia e l’Herpsevirus possono provocare secondariamente forme di cheratocongiuntivite secca.

I sintomi di cheratocongiuntivite secca nel cane sono:

  • muco e muco con pus su palpebra e cornea
  • blefarospasmo
  • procidenza della terza palpebra
  • chemosi
  • blefarite
  • congiuntivite
  • la cornea perde la sua trasparenza e subisce una neovascolarizzazione
  • pigmentazione della cornea
  • ulcere corneali
  • edema corneale
  • secchezza della narice corrispondente

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | 25949441@N02

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tonno al naturale al cane, fa bene?
Alimentazione cane

Al cane si può dare il tonno al naturale? Dipende. In teoria se ogni tanto gli diamo del tonno al naturale o del tonno all’olio di oliva, non dovrebbe succedere nulla. Questo sempre che il cane non sia allergico o intollerante al pesce. O che quel tonno non sia troppo ricco di istamina