Petsblog Malattie animali Perché il cane vomita sangue?

Perché il cane vomita sangue?

Perché il cane vomita sangue? Cause e terapia dell'ematemesi

Perché il cane vomita sangue?

Perché il cane vomita sangue? Quando si ha la presenza di sangue nel vomito, il cane deve sempre essere portato dal veterinario. È vero, se ho il cane che vomita da una settimana il sangue potrebbe essere causato dalla rottura dei capillari di superficie a causa dei conati continui, ma a parte che il sangue in questi casi si presenta come piccole macchioline, comunque sia un cane che vomita da una settimana doveva essere portato in visita una settimana prima.

Se però il sangue si presenta abbondante, soprattutto con cane abbattuto e anoressico, ecco che allora si tratta di una vera e propria emergenza veterinaria. Starà al vostro veterinario capire se il sangue arriva veramente dallo stomaco oppure dal naso o dall’apparato respiratorio. Da sottolineare poi come spesso nelle razze di piccola taglia, si abbia la comparsa precoce di sangue nel vomito.

Cause

L’emissione di sangue dalla bocca, proveniente dall’apparato digerente viene definita ematemesi. Fondamentale sarà per il veterinario, tramite l’anamnesi e la visita clinica, stabilire se il sangue arrivi veramente dallo stomaco o non arrivi piuttosto dall’apparato respiratorio e da dove origini il vomito nel cane.

Ecco le cause più comuni di ematemesi nel cane:

Coagulopatie

  • Trombocitopenia
  • Carenza di fattori della coagulazione
  • CID
  • Avvelenamento da rodenticidi (il veleno per topi)

Lesioni del tratto digerente

  • Ulcera gastroenterica: causata a sua volta da malattie infiltranti (neoplasie), ulcere da stress (shock settico o shock ipovolemico), iperacidità (mastocitoma, gastrinoma), cause iatrogene (FANS, cortisonici), epatopatie, nefropatie, forme infiammatorie intestinali, cause idiopatiche, corpi estranei (raramente causa primaria, a meno che il cane non abbia ingerito frammenti d’ossa o oggetti appuntiti)
  • Gastrite: sia forme acute che la gastroenterite emorragica
  • Lesioni esofagee: tumori, infiammazioni
  • Lesioni orali sanguinanti
  • Malattie della cistifellea

Lesioni esterne al tratto digerente

  • Torsione di un lobo polmonare
  • Tumore polomare
  • Lesioni della parte posteriore delle narici

Diagnosi

Quando arriva un cane con ematemesi, oltre alla visita clinica verranno proposti una serie di esami completi del sangue, inclusi i test di coagulazione non solo per cercare di capire la causa, ma anche per valutare lo stato di salute del cane in generale e se sia necessaria o meno una trasfusione di sangue. Si potranno anche fare radiografie, ecografie, fino ad arrivare all’endoscopia, ma attenzione: ci sono delle lesioni che non sempre sono sanguinanti. In caso di negatività degli esami, andrebbero ripetuti nel momento in cui l’emorragia si manifesta di nuovo, sempre presumendo che il cane sia in grado di sopportare l’anestesia, altrimenti prima deve essere stabilizzato. E’ anche possibile effettuare una laparatomia esplorativa, sarà il vostro veterinario a stabilire insieme a voi l’iter diagnostico più giusto per il vostro cane.

Terapia

Diciamo che per quanto riguarda la terapia, molto dipende dalla causa. Ovviamente verrà subito attuata una terapia sintomatica con farmaci per ridurre il vomito, l’acidità di stomaco, eventuali antiemorragici e antibiotici, dipende dalla situazione. Tuttavia se pur la terapia di base è fondamentalmente sempre la stessa, ci potrebbero essere delle variazioni: in caso di sospetto di corpo estraneo, non si somministreranno determinati antiemetici che potrebbero provocare una perforazione intestinale e bisogna provvedere a rimuovere il corpo estraneo o con un’endoscopia dove possibile o tramite una laparatomia esplorativa; se sono di fronte ad un avvelenamento da rodenticidi, partirò subito con l’antidoto.

Di sicuro anche qui è vietato il fai-da-te, il vomito emorragico nel cane è un’emergenza veterinaria. Un’altra cosa che mi preme sottolineare è che una delle cause più frequenti di vomito nel cane è la somministrazione incauta da parte dei proprietari di farmaci antinfiammatori ad uso umano. Esiste l’errata convinzione che basti dare una dose più bassa al cane perché non gli capiti nulla di male. Niente di più falso: farmaci come l’ibuprofene, il nimesulide, l’aspirina sono in grado di provocare un’ulcera emorragica fatale anche dopo una singola somministrazione, senza parlare della forma di anemia emolitica provocata dal paracetamolo. Ecco perché questi farmaci non vanno mai e poi mai dati al cane.

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.

Foto | Boccaccio1

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Antibiotici: quali sono gli effetti collaterali?
Cani

Gli antibiotici sono farmaci che uccidono o inibiscono la crescita dei batteri e vengono somministrati per via orale o parenterale per trattare le infezioni batteriche anche nei cani e nei gatti. Tuttavia, l’uso eccessivo o improprio degli antibiotici può portare a problemi e a effetti collaterali indesiderati. In questo articolo vengono esplorati l’uso degli antibiotici nei cani e nei gatti, fornendo informazioni su come utilizzarli in modo sicuro ed efficace.