Petsblog Cani Comportamento Cani Bagno al cane: lo fate voi o preferite il toelettatore?

Bagno al cane: lo fate voi o preferite il toelettatore?

Il momento del bagnetto di Fido può essere una vera tragedia o un’occasione di gioco. I miei tre amici a quattro zampe non hanno problemi a farsi lavare da me e adorano il phon. Se è facile lavare le due più piccole, la grande (una Golden Retriever) è scomoda da gestire sia per le dimensioni […]

Bagno al cane: lo fate voi o preferite il toelettatore?


Il momento del bagnetto di Fido può essere una vera tragedia o un’occasione di gioco. I miei tre amici a quattro zampe non hanno problemi a farsi lavare da me e adorano il phon. Se è facile lavare le due più piccole, la grande (una Golden Retriever) è scomoda da gestire sia per le dimensioni (grandi le sue, piccole del mio bagno) che per evitare un uragano quando si scuote. Quindi, soprattutto d’estate, affido la truppa a un toelettatore di mia fiducia per compiere tutte le operazioni necessarie alla pulizia, taglio unghie, stripping (per la bassotta), sfoltimento dei peli (per la meticcia tutto pepe) e via dicendo.

In questo campo ognuno ha la propria idea: c’è chi ha preferisce fare tutto in casa, chi invece porta sempre e comunque il proprio amico al toelettatore; chi teme per la salute del proprio cane se lo affida ad estranei e chi invece si fida ciecamente; chi lascia il proprio amico al toelettatore e torna a prenderlo all’orario stabilito e chi aspetta con ansia in sala d’attesa; chi si reca ai lavaggi self service (dove sono presenti) e via dicendo.

Voi, amici di Petsblog, come vi regolate per la toelettatura del vostro cagnolone? Siete padroncini fai da te oppure delegate al toelettatore la pulizia di Fido?

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Aggressività tra cani conviventi: prova questi rimedi e risolverai il problema
Comportamento Cani

Cosa fare se il cane non va d’accordo con gli altri cani? Le cause dell’aggressività fra cani conviventi potrebbero essere molte, ma all’origine del problema, spesso, vi sono lo stress eccessivo o una non adeguata socializzazione. Per affrontare la situazione, è necessario il supporto di un veterinario comportamentalista per cani. In più, puoi adottare una serie di rimedi, come ridurre i fattori di stress e aumentare le attività divertenti per i tuoi quattrozampe.