Petsblog Gatti Cheratite eosinofilica gatto: sintomi

Cheratite eosinofilica gatto: sintomi

Ecco sintomi e segni clinici di una particolare forma di cheratite, la cheratite eosinofilica del gatto.

Cheratite eosinofilica gatto: sintomi

La cheratite eosinofilica del gatto, il cui acronimo è FEK, è una malattia della cornea che può colpire i gatti di qualsiasi razza ed età. Tuttavia la si vede manifestarsi soprattutto nei gatti di razza Siamese, Persiano, Blu di Russia e Himalayano. Però la si vede anche nelle altre razze, incluse incroci e gatti comuni europei. Non è ancora ben chiara la causa della cheratite eosinofilica del gatto, tuttavia spesso, nei raschiati corneali dei gatti affetti, è stata notata la presenza dell’Herpesvirus (FHV-1). Ma quali sono i sintomi della cheratite eosinofilica nel gatto?

Cheratite eosinofilica gatto: sintomi e segni clinici

Di solito la cheratite eosinofilica nel gatto parte dal canto laterale dell’occhio (canto temporale) e poi si espande verso il canto mediale (canto nasale), soprattutto nella zona del limbus (il limbus è la zona di congiunzione fra sclera e cornea). Tuttavia le lesioni possono aumentare, diffondersi e interessare altre parti dell’occhio. Molto spesso, poi, la presentazione è bilaterale, quindi entrambi gli occhi sono colpiti. Questo accade soprattutto nelle forme croniche della malattia.

Questi sono i classici sintomi della cheratite eosinofilica nel gatto:

  • presenza di una o più placche corneali di colore bianco-rosato (sembra un deposito biancastro granuloso, spesso che viene via facilmente con dei raschiati corneali)
  • depositi biancastri sulla cornea
  • arrossamento della congiuntiva
  • congiuntivite grave e imponente
  • chemosi, cioè edema della congiuntiva (la congiuntiva appare rigonfia e edematosa)
  • scolo oculare sieroso (se diventa mucopurulento è perché c’è stata sovrinfezione batterica delle lesioni primarie)

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale