Petsblog Cani Comportamento Cani Camillo, il cane pendolare di Sanremo

Camillo, il cane pendolare di Sanremo

Sanremo in Liguria non è celebre solo per il Festival e per i fiori, ma ora anche per un cane molto particolare che è abilissimo nel prendere gli autobus.

Camillo, il cane pendolare di Sanremo

Ogni giorno a Sanremo, Camillo, un dolcissimo cane meticcio, prende la filovia o l’autobus e viaggia per conoscere il mondo. A volte con la filovia percorre la tratta per Ventimiglia, altre volte con gli autobus se ne va verso l’entroterra. A quanto sembra uno dei viaggi più lontani che ha fatto con i mezzi pubblici è stato fino a Ospedaletti, a sette chilometri di distanza. Camillo è un viaggiatore diligente e torna sempre dalle sue amiche umane che, per proteggerlo, lo hanno dotato di una pettorina catarifrangente e anche di una telecamerina a distanza per poterlo controllare. Così hanno scoperto che Camillo se ne va a trovare degli amici di famiglia e a volta fa anche trasbordi da un bus all’altro.

Raccontano Lina e Roberta, le sue amiche umane, che Camillo

È un cane assolutamente indipendente, è sempre in giro. Prende l’autobus, sia all’andata che al ritorno ma non abbiamo idea di dove vada.

Stando all’etologo Luigi Boitani, Camillo (e gli altri cani viaggiatori come lui) non è che decida dove andare («non può costruirsi un percorso nuovo», sostiene) ma usa l’olfatto, formidabile e «ripercorre le strade che conosce perché ha già fatto più volte utilizzando i mezzi principali che gli permettono di orientarsi: fiuto e vista».

Senza dubbio l’etologo ha ragione. Ma sono tanti i casi di animali non umani come cani e gatti che salgono agli onori delle cronaca perché prendono i mezzi di trasporto pubblico. Il gatto Casper è diventato un mito in questo campo, tanto da meritarsi l’appellativo di “gatto pendolare”. Celebre è anche la storia di Cacao, il cane di Milano che ogni giorno prende l’autobus e se ne va al parco a tre chilometri da casa sua.

In ogni caso ricordatevi sempre che la responsabilità civile di quello che combinano i vostri cani e i vostri gatti quando sono in giro è tutta vostra e, pertanto, regolatevi di conseguenza.

Via | Corriere
Foto | Facebook

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tonno al naturale al cane, fa bene?
Alimentazione cane

Al cane si può dare il tonno al naturale? Dipende. In teoria se ogni tanto gli diamo del tonno al naturale o del tonno all’olio di oliva, non dovrebbe succedere nulla. Questo sempre che il cane non sia allergico o intollerante al pesce. O che quel tonno non sia troppo ricco di istamina