Petsblog Animali domestici I gatti possono vedere l’invisibile, letteralmente

I gatti possono vedere l’invisibile, letteralmente

Parte del misterioso comportamento dei gatti può essere spiegato dalla quantità di luce ultravioletta che i loro occhi sono capaci di assorbire

I gatti possono vedere l’invisibile, letteralmente

Tutti abbiamo notato come i gatti si fermino a fissare cose che nessuno vede: il loro atteggiamento di sembrare di vivere altrove, di essere contemplativi o raccolti in sé ha fatto sempre parte di quell’aura mistica che circonda i felini. Ora una nuova ricerca sembra spiegare, almeno in parte, gli strani comportanti dei mici: i gatti abitano un mondo in cui la luce si comporta in maniera diversa che nel nostro mondo.

Uno studio pubblicato dalla Proceedings of the Royal Society B ha scoperto che i gatti, le renne, i cani, i roditori, i ricci, i pipistrelli, i furetti e gli okapi captano importanti livelli di raggi ultravioletti; siamo abituati a pensare ai raggi UV come dannosi, ma di fatto sono essenziali per la sopravvivenza di alcune specie, come spiega Ronald Douglas, uno dei biologi che ha firmato la ricerca:

Ci sono molti esempi di cose che riflettono i raggi UV: segnali nei fiori che indicano dove c’è il nettare, tracce di urina che aiutano a trovare le prede, e le renne possono vedere gli orsi polari perché la neve riflette i raggi ultravioletti ma non li riflette il pelo bianco.

Douglas insieme a Glen Jeffery, docente di neuroscienze per l’University College London, hanno ampliato la documentazione sugli animali che captano i raggi UV: prima si sapeva che le api, gli uccelli, i pesci, alcuni rettili e anfibi vedevano questo spettro e si dava per scontato che i mammiferi non erano in grado di visualizzarlo per via della mancanza di un pigmento atto a proteggere gli occhi dagli effetti dannosi dei raggi UV. Douglas ha spiegato che i pigmenti in questione sono sostanze che assorbono la luca e la trasformano in attività elettrica, trasmessa dal sistema nervoso. Risulta che, alla fine, non sono necessari per captare i raggi UV: parti trasparenti come la cornea e il cristallino in alcuni animali possono trasmettere anche lunghezze d’onda ultraviolette.

L’effetto di questo è permettere che più luce entri nella retina, il che fa sì che i gatti vedano meglio di notte o che, durante le ore diurne, osservino la luce ultravioletta che assorbono alcuni oggetti, come, per esempio, fogli di carta, alcune stoffe, detersivi, cosmetici e shampoo che, ai loro occhi, appaiono più brillanti. Letteralmente: i gatti possono vedere l’invisibile.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale