
[mp-video id=”170235″ title=”SMSalvaMiSubito” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.petsblog.it/3/375/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://youtu.be/DjcscgaSbU0″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwMjM1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3BldHNibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzE3MDIzNS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwMjM1e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzAyMzUgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzAyMzUgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
45589 è il numero solidale da tenere a mente per poter fare una donazione per poter aiutare tanti animali bisognosi e in difficoltà. A lanciare la campagna “SMSalvaMiSubito” è la LEIDAA, la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente: l’iniziativa di raccolta fondi attraverso invio di SMS e di chiamate a questo numero è partita il 16 novembre 2019.
Dal 16 al 24 novembre 2019, infatti, si può sostenere il progetto “SMSalvaMiSubito”, attraverso due diverse modalità:
- si possono donare 5€ o 10€, semplicemente chiamando da una linea fissa il numero solidale 45589
- oppure si possono donare 2€, semplicemente inviando un SMS solidale al numero 45589 da tutti i telefonini di rete mobile
Cos’è il progetto “SMSalvaMiSubito” di LEIDAA
Il progetto “SMSalvaMiSubito” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente è volto a sostenere tutte le attività dell’associazione per difendere i diritti calpestati degli animali. In particolare LEIDAA si occupa di lotta al randagismo, di prevenzione dell’abbandono degli animali, di cura e gestione degli animali abbandonati, di sensibilizzare sull’importanza dell’adozione di animali dai rifugi e dai canili e gattili di tutta Italia.
La campagna è stata lanciata il 16 novembre dall’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente.
Fenomeno odioso, di cui l’Italia ha tristemente il primato fra i paesi avanzati: il randagismo non soltanto causa enormi sofferenze ad un numero imprecisato di animali d’affezione, che dovrebbero vivere in casa e non all’addiaccio, ma spesso è la premessa per atti ripugnanti di intolleranza e di violenza. Come quelli di cui è stata vittima Giulia: le cronache purtroppo ne sono piene.
Sul territorio nazionale sono 700mila i cani randagi, più di 2 milioni i gatti randagi. Dati davvero impressionanti.