Ci sono alcune cose da non fare quando si incontra un cane. Che lo si avvicini per strada, che sia lui ad avvicinarsi a noi, che lo incontriamo a casa di amici, al parco o dal veterinario poco importa: se vogliamo evitare fraintendimenti è bene imparare ad avvicinare correttamente il cane. Questo perché in giro si continuano a vedere persone che appena notano un cane gli si avvicinano parlando a voce alta e gesticolando, con mani che si tuffano ad accarezzarli in testa con mosse compulsive, che si avvicinano a sbaciucchiargli la testa e il muso… salvo poi lamentarsi di quel morso che hanno preso. Ma perché mai il cane li avrà morsi? Magari gli avrà anche inviato tutti i segnali calmanti di questo mondo, il cane gli ha probabilmente detto che non gradiva tali attenzioni, ma è stato ignorato nella foga del momento ed ecco che è partito il morso.
Ecco dunque otto cose da non fare quando si incontra un cane:
- avvicinarsi gesticolando e parlando a voce alta (ci si avvicina con calma e moderando voce e gesti)
- avvicinarsi frontalmente a lui (è un segno di sfida, ci si avvicina di lato)
- fissarlo negli occhi (altro gesto di sfida, mai fissare negli occhi un cane)
- chinarsi sul cane (state invadendo il suo spazio)
- abbracciarlo in maniera eccessiva (di nuovo invadete il suo spazio e potrebbe interpretarlo come un gesto di dominanza)
- posargli la mano sulla testa o toccarlo sul muso (gesto di dominanza da evitare assolutamente)
- cercare di baciarlo a tutti i costi (invasione del suo spazio)
- mettergli subito una mano sotto al muso (deve essere lui a decidere quando avvicinarsi, non voi a imporlo)
Foto | em2me