Petsblog Cani Aumentano le spiagge a misura di cane

Aumentano le spiagge a misura di cane

Dalla Regione Abruzzo arriva una bellissima notizia

Aumentano le spiagge a misura di cane

Il Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato una nuova legge che ha garantito ed esteso l’accesso a tutto il litorale agli animali domestici. Tutti i comuni costieri si devono quindi dotare di un tratto di arenile dedicato ai bagnanti con quattro zampe al seguito.

Un primo, positivo passo e un esempio da seguire in tutte le Regioni d’Italia e in tutti i Comuni, anche in forza dell’accordo tra l’Anci e la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, che promuove l’istituzione di spiagge “animal friendly” nei Comuni costieri.

L’accesso e la permanenza sulle spiagge degli animali è subordinato, chiaramente, al rispetto delle normative igienico-sanitarie. Gli animali dovranno essere in regola con le vaccinazioni e dovranno rimanere nelle vicinanze dei conduttori e degli ombrelloni. Il proprietario ha l’obbligo della rimozione delle deiezioni. Qualora non sia espressamente vietata è possibile anche la balneazione, sotto stretta sorveglianza del conduttore.

In una nota, la LAV commenta:

Negli ultimi anni le spiagge che ammettono animali sono aumentate, anche se l’offerta non è certamente commisurata al numero delle famiglie che vivono con un quattro zampe e va necessariamente implementata. Siamo quindi ancora lontani da Paesi europei come la Francia, in cui è possibile godersi la vacanza con il cane o il gatto. L’augurio è che Regioni e Comuni effettuino scelte lungimiranti, garantendo gli arenili agli animali. Ciò, oltre a non discriminare i cittadini che vivono con un animale e a contrastare abbandono e randagismo, potrà attirare anche una fetta di turisti che per non separarsi dal quattro zampe durante la vacanza, spesso sono costretti a cercare all’estero.

Via | LAV

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché il mio cane respira velocemente mentre dorme
Cani

L’aumento della frequenza respiratoria di un cane durante il sonno potrebbe dipendere da vari fattori. Solitamente, questo aumento dipende dal fatto che il cane sta sognando; ci sono, però, alcune malattie che inducono il cane a respirare velocemente: tra queste, malattie cardiache o respiratorie, anemia o obesità.