![cane gatto](https://www.petsblog.it/wp-content/uploads/2016/11/cane-gatto-2.jpg)
Avvelenamento da naftalina nel cane e gatto – Lo sapevate che anche la naftalina può provocare un avvelenamento nel cane e gatto? Di solito usiamo la naftalina come antitarme, anche se si usava anche nei deodoranti per il bagno, salvo poi essere sostituita perché troppo tossica. La naftalina è particolarmente tossica per i gatti, ma anche i cani sono estremamente sensibili. Ecco dunque cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’avvelenamento da naftalina nel cane e gatto.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/128161/avvelenamento-da-marijuana-nel-cane-e-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Avvelenamento da naftalina nel cane e gatto: cause e sintomi
Fondamentalmente cani e gatti si intossicano perché trovano le palline di naftalina che mettiamo negli armadi come antitarme, le leccano e le ingeriscono. La naftalina provoca sintomi gastrotenterici e vomito, causando la stimolazione del SNC e si ha emolisi con anemia con corpi di Heinz. La dose letale 50 per bocca nei cani è di 400 mg/kg, mentre è più bassa nei gatti. Considerate che di solito una pallina di naftalina è sui 6 grammi: questo vuol dire che una sola pallina è mortale.
I sintomi di avvelenamento da naftalina nel cane e gatto sono:
- vomito (tipicamente il vomito sa di antitarme)
- metaemoglobinemia
- anemia con corpi di Heinz
- emolisi acuta
- emoglobinuria
- mucose pallide
- tachicardia
- dispnea
- convulsioni
- sintomi di epatite 3-5 giorni dopo l’ingestione
A livello di esami del sangue abbiamo anemia emolitica, disidratazione e emoglobinuria.
Avvelenamento da naftalina nel cane e gatto: diagnosi e sintomi
Non esiste un esame per dirvi se il cane e il gatto sono stati avvelenati dalla naftalina. Ci si basa sulla visita, sui sintomi, sull’anamnesi e sull’odore di antitarme nell’alito del pet. Non esiste neanche un antidoto, per cui la terapia è sintomatica: si stabilizza il paziente, si cerca di indurre il vomito se l’ingestione è avvenuta massimo 30-60 minuti prima, idem dicasi per la lavanda gastrica, ma solo se si è sicuri dell’ingestione. Si usa anche il carbone attivo e i purganti. La metaemoglobinemia si tratta con acetilcisteina, nel cane blu di metilene, trasfusioni, acido ascorbico…
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | anjanettew