
[mp-video id=”168883″ title=”Bioparco di Roma, benvenuti ai rinoceronti bianchi Thomas e Kibo” content=”Il Bioparco di Roma da il benvenuto a due rinoceronti bianchi, Thomas e Kibo, provenienti dal nord Europa ” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/cDJk9b-nw1o/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=cDJk9b-nw1o” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4ODgzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3BldHNibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzE2ODg4My8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY4ODgze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjg4ODMgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNjg4ODMgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Il Bioparco di Roma da il benvenuto a Thomas e Kibo, due rinoceronti bianchi di tre anni che sono recentemente partiti dall’Olanda e dalla Germania per arrivare fino alla capitale del nostro Paese.
[related layout=”right” permalink=”https://www.ecoblog.it/post/160621/rinoceronte-bianco-muore-nola-la-specie-a-tre-passi-dallestinzione”][/related]
I due esemplari sono stati presentati al pubblico del Bioparco dal presidente della fondazione Bioparco di Roma e da Yitzhak Yadis, responsabile della direzione zoologica.
Gli esperti hanno spiegato che i rinoceronti bianchi, che di solito vivono in nord e sud Africa, fanno parte di un programma di conservazione internazionale volto a salvaguardare questa specie dal bracconaggio di cui purtroppo è spesso vittima.
Nonostante non sia il rinoceronte maggiormente a rischio di estinzione, questo animale è infatti il più cacciato dai bracconieri, che ne vendono il corno per la produzione di un rimedio “afrodisiaco”, e si sta dunque lottando per ripopolare le riserve naturali in Africa.
Al Bioparco di Roma arrivano Thomas e Kibo
I due rinoceronti Thomas e Kibo potranno adesso trascorrere qualche anno al Bioparco di Roma, in una nuova area di circa 2.600 mq, dove è stato riprodotto un habitat della savana africana. Come ha spiegato il responsabile della direzione zoologica
Thomas e Kibo sono due esemplari molto socievoli, tanto da essere diventati amici e stare sempre insieme. Il loro destino, però, dovrà prima o poi separarsi perché, una volta adulti, i due maschi saranno fatti accoppiare con le femmine della stessa specie e poi reintrodotti in natura nei grandi parchi nazionali africani.
Per il momento i due esemplari saranno coinvolti in svariate attività educative, a cominciare dal convegno dal titolo “Gli ultimi rinoceronti, l’impegno contro il bracconaggio per le specie in via di estinzione“, che si terrà il 10 Ottobre 2019.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/168016/animali-a-rischio-estinzione-rinoceronte-bianco-del-nord”][/related]
via | RaiNews