Petsblog Cani Razze Cani Saluki, caratteristiche e prezzo

Cani Saluki, caratteristiche e prezzo

Cani Saluki, caratteristiche e prezzo di una delle razze più antiche di cani.

Cani Saluki, caratteristiche e prezzo

Cani Saluki, quali sono le caratteristiche di una delle razze di cani più antiche del mondo? Si pensa che la razza è nata più di 7mila anni fa! Il Saluki o Levriero Persiano è un bellissimo esemplare di cane, spesso conosciuto proprio per la sua bellezza e la sua eleganza. Ma è un cane anche molto veloce e resistente, come lo sono, del resto, tutti i levrieri.

Le sue origini sono da cercarsi in Iran. Nato come cane da caccia, oggi lo conosciamo maggiormente come animale da compagnia e domestico, anche se molti esemplari vengono portati a competizioni e mostre proprio per la loro eleganza e perfezione.

Cani Saluki caratteristiche

Il Saluki è un cane molto armonioso e slanciato, dalla corporatura robusta e forte. Il dorso è leggermente allungato, gli arti sono sottili davanti e più larghi dietro. Ha una testa allungata e magra, con un cranio molto ampio. Il tartufo è color nero o fegato, gli occhi sono grandi e di diverse tonalità, le orecchie allungate cadono sulle guance. La coda è curva e bassa. La razza Saluki si può trovare a pelo lungo o a pelo corto.

Per quello che riguarda il carattere del levriero persiano o Saluki, è un cane molto tranquillo, riservato. Impara molto velocemente le cose che gli vengono insegnate e ama imparare ogni giorno cose nuove. E’ molto fedele e anche docile, un perfetto animale da compagnia. Non è mai aggressivo ed è molto protettivo nei confronti della sua famiglia, che proteggerà sempre d a tutto. Anche con i bambini è un compagno di vita perfetto, a patto di insegnare ai più piccoli a rispettarlo come essere vivente bisognoso, a volte, dei suoi spazi e della sua tranquillità.

Cani Saluki, prezzo

Il prezzo del Saluki si aggira solitamente intorno ai 1200 euro.

Foto iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quanto deve bere un cane?
Alimentazione cane

Quanto deve bere un cane? Ci sono indicazioni leggermente differenti fra un testo e l’altro, ma in linea di massima sono abbastanza allineate. Il quantitativo, però, può variare a seconda dell’età del cane e del suo stato di salute. Cani con insufficienza renale, diabete, Sindrome di Cushing o sotto terapia con diuretici tendono a bere di più