![Botti di Capodanno: la lotta della LAV](https://www.petsblog.it/wp-content/uploads/2018/11/lav-botti-capodanno.jpg)
Arriva la nuova iniziativa della LAV per dire basta ai botti di Capodanno. Il progetto si terrà nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, grazie anche alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Con lo slogan di “Basta botti! Per gli animali e per tutti!”, la LAV vuole far conoscere a tutti i pericoli che si nascondono dietro a petardi ed esplosivi similari. Troppo spesso, infatti, vengono considerati dei meri giocattoli da sparare per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo. Tuttavia in molti non pensano ai pericoli celati in questi petardi. E spesso l’esito di questa superficialità e noncuranza causa gravi lesioni sia alle persone che agli animali.
La LAV contro i botti di Capodanno 2019
Il programma della LAV contro i botti di Capodanno 2019 prevede di spiegare e sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, rendendoli consapevoli dei rischi inerenti gli esplosivi. Lo scopo è quello di scoraggiarne l’uso.
[related layout=”right” permalink=”http://www.petsblog.it/post/121099/botti-capodanno-come-proteggere-gli-animali”][/related]
Gli insegnanti potranno aderire a questa proposta didattica della LAV scaricando gratuitamente tutti i materiali necessari presso www.piccoleimpronte.lav.it/bastabotti. Qui troveranno delle pagine con istruzioni su come procedere, la locandina, le letture e le figure da colorare. Non mancherà una lettera di BatBilbo, il supereroe dei fumetti LAV per i bambini, destinata ai bambini delle elementari: qui si spiegherà il problema dei botti e verrà chiesto di colorare la locandina.
Gli studenti delle medie, invece, dovranno riflettere su due opinioni diametralmente opposte: ci sarà un personaggio che sostiene i botti e uno, invece, che ne evidenzia i pericoli. L’Area A scuola con LAV ha così spiegato: “È ormai sempre meno raro udire esplosioni di petardi già dall’inizio di dicembre, e spesso anche per tutto il mese di gennaio. La nostra iniziativa vuole porre l’attenzione sui rischi concreti dell’uso di quelli che sono veri e propri esplosivi, con conseguenze spesso gravi su persone e animali”.
Sono diverse migliaia gli animali che ogni anno muoiono a seguito dei botti. Il botto, spesso, non è causato direttamente dal botto. Tuttavia la paura che il petardo o il rumore forte scatena fa sì che cani e gatti fuggano, spesso perdendosi, ferendosi o anche morendo a causa di incidenti stradali. Gli uccelli, invece, finiscono con lo scontrarsi con vetrate e mura, disorientati dal forte rumore.