Petsblog Cani Cold Tail nel cane: sintomi

Cold Tail nel cane: sintomi

Ecco i sintomi della Cold Tail nel cane.

Cold Tail nel cane: sintomi

Cold Tail nel cane – La Cold Tail o Limber Tail Syndrome o Cold Water Tail o Broken Tail non è una patologia mitologica, ma esiste davvero. Non è molto nota qui da noi in Italia (e infatti ricordo che sui testi universitari non veniva neanche lontanamente menzionata), però esiste ed è descritta. E’ una forma di miopatia dolorosa che colpisce i muscoli della coda dei cani, soprattutto di quelli da lavoro e da caccia, ma che non risparmia neanche cani che magari ogni tanto amano farsi una nuotata. Può insorgere praticamente a qualsiasi età e la causa non è chiara, ma si pensa a allenamenti eccessivi in cani non adeguatamente pronti, sforzi intensi o nuotate in acque calde o fredde. Si possono vedere anche in cani che hanno appena fatto il bagnetto e poi escono subito dopo all’aria fredda.

I sintomi della Cold Tail nel cane sono (ricordo che l’esordio è acuto, ma che ci vanno fino a due settimane prima che passi del tutto):

  • cane con coda flaccida, tenuta verso la base della coda o tenuta orizzontalmente per 3-4 centimetri prima di ricadere molle verso il basso
  • gonfiore alla base della coda
  • dolore sia alla palpazione della base della coda sia quando cerchi di spostargliela
  • il cane può guaire anche improvvisamente per movimenti involontari della coda
  • il cane non scodinzola

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché il mio cane respira velocemente mentre dorme
Cani

L’aumento della frequenza respiratoria di un cane durante il sonno potrebbe dipendere da vari fattori. Solitamente, questo aumento dipende dal fatto che il cane sta sognando; ci sono, però, alcune malattie che inducono il cane a respirare velocemente: tra queste, malattie cardiache o respiratorie, anemia o obesità.