
I segnali che il tuo cane è in calore - petsblog.it
Monitorare attentamente il comportamento del proprio animale e adottare le misure necessarie per garantire la sua sicurezza.
Il calore nel cane è un momento cruciale nella vita di una femmina, caratterizzato da cambiamenti fisici e comportamentali che ogni proprietario deve conoscere per garantire il benessere del proprio animale. Questo stato, noto anche come estro, è un evento naturale che si verifica in tutte le femmine, e riconoscerne i segnali è fondamentale per gestire la situazione in modo adeguato.
In questo articolo, esploreremo i segni del calore, le fasi che lo contraddistinguono e le misure da adottare per prendersi cura della propria cagnolina durante questo periodo.
Cos’è il calore e quali cani ne sono interessati
Il calore rappresenta un periodo specifico del ciclo riproduttivo della cagna, che di solito si manifesta per la prima volta intorno ai sei mesi di vita. Tuttavia, la tempistica può variare in base alla razza e alle dimensioni dell’animale.
Le razze più piccole possono entrare in calore già a quattro mesi, mentre le razze più grandi potrebbero attendere fino a due anni. È importante sottolineare che solo le femmine possono andare in calore; i maschi non attraversano questo ciclo, ma possono mostrare segni di interesse sessuale quando una femmina è disponibile.
Le fasi del calore
Il ciclo del calore si divide in quattro fasi principali:
- Proestro: dura circa 7-10 giorni. Durante questa fase, la vulva della cagna si gonfia e si possono notare secrezioni di sangue. La cagnolina diventa più affettuosa verso le persone di fiducia e mostra segni di irritabilità verso i maschi.

- Estro: è la fase in cui la femmina è fertile e pronta per l’accoppiamento. I segnali includono un aumento della minzione, perdite vaginali più chiare e una coda sollevata. In questa fase, la cagnolina può mostrare comportamenti di “mimica” dell’accoppiamento e diventare più aggressiva verso altre femmine.
- Diestro: dopo l’estro, il corpo della cagna ritorna a uno stato normale o si prepara a una possibile gravidanza. Le secrezioni cessano e la vulva torna alla dimensione abituale.
- Anestro: rappresenta la fase di inattività sessuale, durante la quale non ci sono segni evidenti di calore. Questa fase può durare diversi mesi e segna un periodo di riposo per il sistema riproduttivo della cagna.
In genere, il ciclo di calore dura da una settimana e mezzo a un mese, con il picco di fertilità che si verifica circa una settimana dopo l’inizio dell’estro. È fondamentale monitorare attentamente il comportamento della cagnolina durante queste fasi per garantire il suo benessere.
Segnali comportamentali del cane in calore
Durante il calore, i comportamenti della cagnolina possono cambiare notevolmente. È possibile osservare i seguenti segnali:
- Maggiore socievolezza: cerca l’attenzione di altri cani, in particolare maschi, mostrando segnali di disponibilità.
- Comportamenti di “mimica”: la cagnolina potrebbe imitare il comportamento di accoppiamento, sollevando la coda e mostrando i genitali.
- Aumento dell’irrequietezza: l’animale può diventare più nervoso e agitato, manifestando difficoltà a rimanere tranquillo.
- Aggressività verso altri esemplari: in particolare verso le femmine, percepite come una minaccia.

Questi cambiamenti possono essere paragonati all’adolescenza umana, poiché gli ormoni influenzano notevolmente il comportamento dell’animale. Nonostante i cambiamenti, la personalità del tuo cane non deve necessariamente cambiare radicalmente; è un processo naturale di crescita.
Cosa fare quando il cane è in calore
La gestione di una cagnolina in calore richiede attenzione e responsabilità. Ecco alcune misure pratiche da considerare:
- Evitare il contatto con maschi non sterilizzati: per prevenire gravidanze indesiderate, è importante tenere la cagnolina lontana da maschi non sterilizzati durante il periodo di calore.
- Utilizzare protezioni igieniche: pannolini per cani in calore possono aiutare a mantenere la casa pulita e prevenire macchie sui mobili.
- Controlli veterinari: mantenere controlli periodici dal veterinario è fondamentale per monitorare la salute della cagnolina e discutere eventuali preoccupazioni.
- Identificazione: assicurati che il tuo cane sia dotato di microchip o di un collare identificativo, utili in caso di fuga.
- Educazione e pazienza: durante questo periodo, il cane potrebbe diventare più difficile da gestire. Mostra pazienza e utilizza tecniche di addestramento positive.
La sterilizzazione è un’opzione che molti proprietari considerano per evitare il calore e le gravidanze indesiderate. Questa procedura, da discutere con un veterinario, offre diversi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di tumori mammari e infezioni uterine. Tuttavia, è importante valutare la salute generale del cane e il suo sviluppo fisico prima di procedere.