
Come capire se la tua cagnolina è incinta? - petsblog.it
Comprendere i segnali di gravidanza nel tuo cane è essenziale per garantire il suo benessere e quello dei cuccioli in arrivo.
La gravidanza di un cane è un momento di grande emozione e responsabilità, sia per la futura mamma che per i suoi proprietari. Riconoscere i segnali di gravidanza è fondamentale per garantire il benessere della cagnolina e per prepararsi all’arrivo dei cuccioli.
In questo articolo, esploreremo come capire se il tuo cane è incinta, analizzando i sintomi, il comportamento e i passaggi da seguire per supportare la tua amica a quattro zampe in questo periodo cruciale.
Il ciclo estrale e il concepimento
Per capire i segnali di gravidanza, è importante conoscere il ciclo riproduttivo del cane. La cagnolina entra in calore, noto anche come estro, a partire dai sei mesi di età, anche se alcune razze possono manifestare il primo calore già a quattro mesi o ritardare fino a 15 mesi. Durante il calore, la cagnolina è fertile e può concepire se accoppiata con un maschio. Questo periodo di fertilità dura in media 2-3 settimane e, se l’accoppiamento avviene con successo, la gravidanza inizia a svilupparsi.
Segnali di gravidanza nei cani
Riconoscere i segni di gravidanza può essere semplice se si presta attenzione al comportamento della cagnolina. Ecco alcuni dei principali segnali da monitorare:
- Letargia: Uno dei primi segnali è la letargia. Potresti notare che la tua cagnolina è meno attiva del solito e preferisce riposare di più a causa dei cambiamenti ormonali.
- Cambiamenti comportamentali: Le cagnoline in gravidanza possono diventare più affettuose, cercando maggiore vicinanza ai loro proprietari. Questo comportamento è naturale e aiuta a formare un legame con i futuri cuccioli.

- Aumento dell’appetito: Durante la gravidanza, è normale che la cagnolina mostri un aumento dell’appetito. Tuttavia, nei primi stadi, alcune cagnoline possono avere una leggera inappetenza.
- Rigonfiamento dell’addome: Il rigonfiamento dell’addome diventa visibile intorno alla quinta settimana e varia a seconda del numero di cuccioli.
- Ingrossamento delle mammelle: L’irrobustimento delle mammelle avviene generalmente intorno alla quarta settimana e indica che la cagnolina si sta preparando a fornire latte.
- Preparazione della cuccia: Verso la fine della gravidanza, la cagnolina potrebbe cercare un luogo sicuro per partorire, preparando la cuccia con materiali accoglienti.
Come si sviluppa la gravidanza?
La gravidanza di un cane dura in media tra i 58 e i 68 giorni, ma può variare da 56 a 72 giorni. Durante questo periodo, il corpo della cagnolina subisce notevoli cambiamenti.
- Prime settimane: Nelle prime settimane, potrebbero non esserci sintomi evidenti, ma i segni comportamentali iniziano a manifestarsi. La fertilizzazione avviene e gli ovuli si impiantano nell’utero.
- Sviluppo dei cuccioli: Durante la terza e quarta settimana, gli embrioni iniziano a svilupparsi e crescono rapidamente. Un veterinario esperto può percepire i feti attraverso la palpazione dell’addome.
- Ultime settimane: Nelle ultime settimane, il pancione della cagnolina diventa sempre più evidente. È importante preparare l’ambiente domestico per accogliere i cuccioli e monitorare attentamente la temperatura della cagnolina.
Tenere traccia dello sviluppo della gravidanza è cruciale. È consigliabile programmare visite regolari dal veterinario, che potrà eseguire esami diagnostici per monitorare la salute della madre e dei cuccioli. L’ecografia è un metodo efficace per confermare la gravidanza e valutare il numero di cuccioli attesi.