
Due criceti possono stare insieme? - petsblog.it
La decisione di tenere due criceti insieme deve essere presa con cautela. Comprendere la loro natura solitaria è fondamentale.
Quando si parla di criceti e della loro socializzazione, è fondamentale chiarire alcuni aspetti cruciali. Molti proprietari di animali domestici si chiedono se sia opportuno tenere due criceti insieme, attratti dall’idea che possano farsi compagnia.
Tuttavia, la realtà è ben diversa e può portare a situazioni problematiche sia per i criceti che per i loro proprietari. È importante comprendere la natura di questi animali per garantire il loro benessere.
La verità sulla socializzazione dei criceti
I criceti sono, per natura, animali solitari. Nel loro habitat naturale, mostrano un forte istinto di territorialità. Sebbene possano apparire socievoli da giovani, una volta raggiunta la maturità sessuale, possono manifestare comportamenti aggressivi. Questo è uno dei motivi per cui molti esperti sconsigliano di tenere due criceti nella stessa gabbia.
Quando si osservano criceti in un negozio di animali, è facile essere ingannati dalla loro apparente tranquillità. I criceti giovani possono sembrare affettuosi, ma una volta che iniziano a svilupparsi, la loro vera natura emerge. I conflitti possono insorgere rapidamente, portando a scontri violenti e, in alcuni casi, alla morte di uno dei due animali.
Criceti maschio + maschio
La coabitazione tra due criceti maschi è spesso problematica. Generalmente, questi animali iniziano a mostrare segni di aggressività intorno alle sei settimane di vita. Questo periodo di apparente tranquillità può ingannare i nuovi proprietari, portandoli a credere che possano convivere serenamente. Tuttavia, una volta che i maschi iniziano a competere per il territorio e le risorse, la situazione può diventare violenta.
I litigi tra criceti maschi possono manifestarsi in vari modi:
- Inseguimenti
- Morsi
- Attacchi mortali

Questa aggressività è radicata nel loro istinto di sopravvivenza. Per garantire la sicurezza e il benessere dei criceti, è fondamentale mantenerli separati in gabbie diverse.
Criceti femmina + femmina
Anche la coabitazione tra due criceti femmine può risultare problematica. Sebbene possano sembrare più socievoli rispetto ai maschi, una volta raggiunta la maturità sessuale, possono diventare altrettanto aggressive. Le liti tra femmine possono iniziare già a partire dalle quattro settimane di vita, e i risultati possono essere devastanti. Le femmine possono infliggere gravi ferite o addirittura uccidersi a vicenda in uno scontro per la supremazia territoriale.
È importante prestare attenzione al comportamento delle femmine. Se iniziano a litigare, è consigliabile intervenire immediatamente e separarle, poiché le conseguenze di una lotta possono essere fatali.
Criceti femmina + maschio
La combinazione di un criceto maschio e una femmina può sembrare la soluzione ideale, ma anche in questo caso ci sono dei rischi. I criceti possono accoppiarsi, e una femmina può partorire fino a una dozzina di cuccioli in poco tempo. Questa situazione può portare a una sovrappopolazione in gabbia, e molti proprietari non sono preparati a gestire una tale quantità di animali.
Inoltre, l’aggressività non è da escludere anche in un accoppiamento. Se il maschio non è neutro, è possibile che ci siano lotte per il dominio, con conseguenze dannose per entrambi gli animali. Pertanto, la regola aurea rimane: un criceto per gabbia. Questo non solo previene conflitti e lesioni, ma assicura anche che ogni criceto possa vivere in un ambiente sereno e privo di stress.