
Questa è la storia di Debora Rizzo, una ragazza di 30 anni che vive a Soverato, in Calabria. Debora è una volontaria del canile che ha deciso di avere una missione nella vita: adottare i cani anziani ospitati al canile. I cani che difficilmente trovano un’adozione sono, di solito, i cani anziani o i cani malati. Come conferma Debora, i primi cani ad essere adottati sono i cuccioli e i cani più carini. Gli altri cani, invece, tendono a invecchiare e spesso a morire in canile, non adottati da nessuno. Ecco che allora Debora, oltre a cercare adozioni per loro, ha deciso di portarsi a casa i cani più anziani e sfortunati.
Debora Rizzo: adottate anche i cani anziani dal canile
Tutto inizia nel 2014, quando Debora si innamora di Nike, un cane di 14 anni. Nike, purtroppo era malata ed è rimasta a casa insieme a Debora per solo un mese prima di andarsene. Ma almeno per un po’, Nike ha potuto provare l’esperienza di avere una famiglia e una casa. Dopo di Nike, Debora ha accolto molti altri cani anziani a casa sua. Fra questi c’è anche Nonno Lupo, un meticcio di 20 anni che, dopo una vita passata in canile, ha potuto godersi il sole in spiaggia.
[related layout=”right” permalink=”http://www.petsblog.it/post/160660/jovanotti-regala-cibo-cani-gatti-canile-ossaia”][/related]
Debora ricorda così Nonno Lupo: “Lupo era entrato in canile da cucciolo, quando l’ho preso aveva 20 anni, era il più anziano del canile e si stava lasciando andare. Così ho deciso di portarlo via. Ed è rifiorito. Pensavamo tutti che avesse solo pochi mesi di vita invece, per fortuna, è stato con me per più di un anno e mezzo. Si è goduto la vita, compatibilmente con l’età”.
Con Debora, attualmente, c’è Elia, un cane di 19 anni che adora la montagna e nuotare. E ci sono anche Hill, 11, cardiopatico e Aurora, 14 anni. Debora spiega che ogni cane ha il suo carattere, cosa che chi ha un cane sa benissimo. Ci sono cani che vogliono riposare e stare tranquilli e cani che vogliono correre e giocare. Adottare un cane anziano è un grande gesto d’amore, ma non è una cosa semplice: bisogna essere consapevoli che il cane non rimarrà a lungo con loro. Molte persone, infatti, non adottano cani anziani perché hanno paura di soffrire troppo quando questi se ne andrà, però bisogna vedere la cosa al rovescio: togliendo un cane anziano dal canile, gli si dà una nuova vita, per quanto breve essa sia. E la sofferenza di aver lasciato un cane da solo in canile quando gli si poteva dare una casa, forse, è altrettanto grande.
E’ la stessa Debora a dirlo: “Tante persone decidono di non farli entrare nelle loro famiglie perché hanno paura di soffrire quando questi cani moriranno. Ovviamente è così ma è ancora maggiore la sofferenza quando si sa di averli lasciati a morire in canile. Per cui, non abbiate paura. Siate generosi con loro e con voi: quello che vi daranno è bellissimo. Fidatevi”.
Non siete convinti? Allora lasciatevi convincere dalla storia del bambino che ha adottato il cane più anziano del canile.
Via | Corriere
Foto | Pagina Facebook di Debora Rizzo