Ci sono molti proprietari che si lamentano del fatto che il loro gatto salti sul tavolo, sul letto, sui mobili, sulle porte, praticamente ovunque. Il che potrebbe lasciare un po’ perplessi: è normale che il gatto salti ovunque. E’ un essere vivente, fa parte del suo comportamento normale esplorare e stare in luoghi rialzati per controllare la situazione. Ma peggio è chi fa di tutto per adottare un gatto e poi dà indietro il gatto dopo qualche giorno perché il suddetto gatto sta sul tavolo, salta sul letto di notte e via dicendo.
Ma siete seri? Volete prendere un gatto a tutti i costi, professando amore per i felini e poi vi lamentate se di notte vi sale sul letto? A questo punto prendete un pesce rosso: di sicuro non vi disturba la notte (anche se non è vero: il mio giocava a calcio con le pietre e le conchiglie di notte).
Etogramma del gatto: come si comporta quando dorme?
Gatto che sale su tavolo, mobili e letto: è normale
I gatti sono animali curiosi, amano conoscere tutto della casa. Inoltre sono animali che adorano stare in alto, in modo da poter controllare l’ambiente circostante e stare in guardia in merito a possibili pericoli e predatori. E’ dunque normale che il gatto tenda a salire sul tavolo, sul piano della cucina, sui mobili, sul letto o anche sulle porte: da lì può avere il controllo totale della situazione.
Ed è anche normale che il gatto salga sul letto di notte. Non pensiate di avere un gatto in casa e che prima o poi non venga a dormire con voi di notte, probabilmente occupando i due terzi del letto e divertendosi a mordicchiarvi capelli e piedi. I gatti adorano dormire insieme a noi: dormono sul morbido, al calduccio, magari ogni tanto gli arriva qualche coccola, cosa volere di più?
Gatti sui tavoli: cosa fare?
Nulla, è un comportamento normale. Si può provare a insegnare al gatto a non salire sul tavolo, ma non è detto che vi dia retta. Se volete farlo, dovete mandarlo giù dal tavolo ogni volta che sale, ma è probabile che ci risalga non appena voltate lo sguardo. E’ possibile insegnare al gatto anche a non salire sul tavolo quando c’è la tovaglia con la tavola apparecchiata e lasciarlo salire quando la tovaglia non c’è. Si tratta solo di avere pazienza nell’educarlo.
E per il gatto sul letto di notte? Non prendete un gatto se il vostro problema principale è avere un gatto che vi sale sul letto di notte svegliandovi e non facendovi dormire. Avete scelto l’animale sbagliato. Evitate cani e gatti (anche i cani fanno lo stesso) e non potrete dissuaderli, a meno di non chiudere la porta dalla camera. Scegliete conigli (non dovrebbero riuscire a saltare sul letto), cavie, criceti, pesci rossi, tartarughe, serpenti: così sarete sicuri di non essere disturbati di notte. Forse.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay