
I cani possono mangiare il pane? -petsblog.it-
I cani possono mangiare il pane? Tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
L’alimentazione è un aspetto cruciale per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Un cane ben nutrito è un cane felice, dinamico, aperto alle relazioni e, soprattutto sano. La dieta è un fattore importantissimo nella crescita, nella salute generale e nella qualità della vita di fido.
I cani, infatti, proprio come gli esseri umani necessitano di una dieta equilibrata e bilanciata che contenga tutti i nutrienti necessari. Un regime alimentare sano deve contenere proteine che sono fondamentali per la crescita muscolare e per la riparazione dei tessuti. Sono fonte di proteine la carne, il pesce, le uova e i legumi.
I cani possono mangiare il pane?
Anche i carboidrati sono importanti perché forniscono l’energia necessaria al cane e aiutano a mantenere inalterata la sua salute intestinale. I grassi, sono essenziali per l’assorbimento delle vitamine liposolubili, per la salute della pelle e del pelo. Le esigenze nutrizionali dei cani variano a seconda dell’età, della razza e del livello di attività.

I cuccioli, ad esempio, hanno bisogno di una dieta ricca di nutrienti per supportare la crescita, i cani adulti invece hanno bisogno di una dieta per mantenere la loro energia. Alcune razze, poi, hanno delle esigenze dietetiche particolari. I cani di taglia grande, ad esempio, necessitano di una dieta che supporti la salute delle ossa e delle articolazioni.
Un’alimentazione corretta è imprescindibile, inoltre, per prevenire la comparsa di molte malattie come l’obesità, il diabete, le malattie dentali. Quando si tratta di scegliere gli alimenti per il proprio cane è sempre cosa buona e giusta rivolgersi ad un veterinario, infatti, spesso si commettono degli errori. Il fai da te non è un male, ma è importante compiere scelte giuste.
In tanti sono certi che il pane, ad esempio, possa essere consumato dal cane senza alcuna accortezza. In realtà, non è sempre così. I cani possono mangiare il pane, ma è necessario che si tratti di piccole dosi. Dunque possono consumare il pane, ma con estrema cautela, poiché potrebbero sorgere dei problemi.
Alcuni tipi di pane possono rivelarsi pericolosi a causa degli elementi aggiuntivi. Dosi moderate è somministrate con estrema cautela e, occasionalmente, non causano problemi. Per il cane è perfetto il pane di segale, il pane integrale e il pane tostato. Fido non può, invece, consumare: il pane con i semi, il pane all’aglio, l’impasto crudo, il pane con il burro.