Petsblog CURIOSITÀ Il gatto nero logora chi non ce l’ha: storia di una superstizione

Il gatto nero logora chi non ce l’ha: storia di una superstizione

Quelli del Medioevo, contrariamente a ciò che si pensa, furono secoli tutt’altro che bui per le arti. Se proprio ci fu oscurità, fu un oscurità che investì solo la condizione della donna e quella di alcune magnifiche creature: i gatti, soprattutto neri.Considerato “accessorio” indispensabile per una strega rispettabile (si noti che per essere considerata strega […]

Il gatto nero logora chi non ce l’ha: storia di una superstizione

Quelli del Medioevo, contrariamente a ciò che si pensa, furono secoli tutt’altro che bui per le arti. Se proprio ci fu oscurità, fu un oscurità che investì solo la condizione della donna e quella di alcune magnifiche creature: i gatti, soprattutto neri.

Considerato “accessorio” indispensabile per una strega rispettabile (si noti che per essere considerata strega bastava affermare la propria libertà di scelta), il gatto nero si mimetizzava al buio e i suoi occhi, investiti da un raggio di luce, risultavano spettrali e inquietanti, spaventando i “cristiani” di passaggio. Oggi sappiamo che questa caratteristica è data dal “tappeto lucido”, che riesce a riflettere anche la luce più fioca, ma all’epoca non andavano tanto per il sottile, e il gatto diventava come “Caron dimonio, con occhi di bragia…”

Le superstizioni, come le cattive abitudini, sono dure a morire: oggi l’Aidaa è costretta a istituire giornate dedicate alle nostre “pantere in miniatura”, poiché l’antipatia e la paura verso questi splendidi animali sono all’ordine del giorno.

Quando un gatto nero vi attraversa la strada, anziché farvi prendere dal panico, osservatelo: il manto con riflessi blu, le agili zampe muscolose messe in risalto dal colore, gli occhi ipnotici, eleganti e penetranti. Il suo portamento vi risulterà ancora più regale di quello di un qualunque altro gatto. Se è un “randagio” e vi sembra ben disposto, adottatelo: il nero, si sa, sta bene su tutto… Ma se in casa o in cortile con la coda dell’occhio vedrete un movimento rapido, non date per scontato che sia l’ineffabile amico peloso: l’ultima volta gli ho parlato per dieci minuti, prima di accorgermi che era un sacchetto nero della spazzatura. Ah, il mimetismo del gatto nero!

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono le razze di cani più ubbidienti?
Cani

Il libro “The Intelligence of Dogs” di Stanley Coren, professore di psicologia canina all’Università della British Columbia, classifica le razze di cani in base alla loro obbedienza. Le razze più ubbidienti sono il Border Collie, il Barboncino, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Doberman, il Pastore delle Shetland, il Labrador Retriever, il Papillon, il Rottweiler e l’Australian Cattle Dog.