Petsblog EMERGENZE ANIMALI Maltrattamenti animali Il “Rifugio Italia” di Andrea Cisternino in Ucraina è stato incendiato: oltre 70 cani bruciati vivi

Il “Rifugio Italia” di Andrea Cisternino in Ucraina è stato incendiato: oltre 70 cani bruciati vivi

La furia dei dog hunters (cacciatori di cani) in Ucraina ha colpito ancora a ha dato fuoco al Rifugio Italia di Andrea Cisternino, facendo morire bruciati oltre 70 cani

Il “Rifugio Italia” di Andrea Cisternino in Ucraina è stato incendiato: oltre 70 cani bruciati vivi

La notizia si è subito diffusa su Facebook: il Rifugio Italia – considerato un canile modello – gestito in Ucraina da Andrea Cisternino è stato bruciato. Ha scritto Damiano Asaro:

Il rifugio Italia di Andrea Cisternino in Ucraina è stato dato alle fiamme. Il rifugio è distrutto 75 cani sono morti. Non aggiungo altro perché l’incendio è doloso. Scrivo questo post con le lacrime e dolore per tutte queste anime morte.

Altri collaboratori di Andrea hanno poi pubblicato alcune foto dell’incendio (come quella che trovate a inizio post ed è di Riccardo Manca). Andrea Cisternino è riuscito a scrivere qualcosa sul profilo Facebook di sua moglie:

Siccome non riesco a scrivere sul mio profilo a causa troppi post, volevo dire che stiamo bene, intossicati ma bene, una ragazza ferita lieve e purtroppo 70 nostri randagi uccisi, bruciati vivi, ora siamo stanchi, dopo cercherò di aggiornarvi.

Il Rifugio Italia è un canile di eccellenza in Ucraina, gestito da Andrea Cisternino a da sua moglie moglie Vlada Shalutko: il tutto è partito dalle denunce di cani randagi uccisi a partire dal 2009 e le uccisioni continuano anche oggi. Alle spalle c’è la Fondazione International Animal Protection League onlus, con sede a Kiev, il cui scopo è quello di salvare animali in Ucraina e nel mondo. Tra i progetti della Fondazione c’è proprio quello che della costruzione del Rifugio per salvare più randagi possibile dalla furia omicida dei dog hunters (cacciatori di cani).

Via | All4Animals

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come comportarsi quando si incontra un cane guida in pubblico
Cani

Sai come bisogna comportarsi quando si incontra un cane guida? Di fronte a un cane “in servizio” e al suo conduttore, dovremmo evitare di commettere alcuni passi falsi o errori che potrebbero mettere a rischio l’incolumità dell’animale e del suo padroncino. Ad esempio, non bisogna distrarre il cane, e dobbiamo sempre chiedere il permesso al padroncino prima di accarezzare il quattrozampe.