
[mp-video id=”171965″ title=”Invasione di locuste in Kenia” content=”Invasione di locuste in Kenia: il video del fenomeno che sta distruggendo i raccolti. ” provider=”youtube” image_url=”https://i.ytimg.com/vi/a4KEUoeZ0fU/hqdefault.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=a4KEUoeZ0fU” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxOTY1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3BldHNibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzE3MTk2NS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxOTY1e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzE5NjUgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzE5NjUgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Il Kenya è stato invaso dalle locuste. A renderlo noto sono stati i membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), che hanno fatto sapere che quella che sta colpendo il Kenya rappresenta la più grave invasione di locuste del deserto registrata negli ultimi 70 anni. Lo stesso fenomeno è accaduto, nei mesi scorsi, anche in Somalia e in Etiopia, dove l’invasione ha danneggiato i raccolti e messo a dura prova la popolazione e gli allevamenti.
Adesso la stessa sorte è purtroppo toccata anche al Kenya, dove l’area danneggiata è già di 2400 km quadrati.
La velocità della diffusione dei parassiti e la dimensione delle infestazioni sono così oltre la norma che hanno portato al limite le capacità delle autorità locali e nazionali
fanno sapere i membri della FAO.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/143585/invasione-di-falene-ad-alba-il-video-shock”][/related]
Invasione di locuste in Kenya: come ridurre i danni
La FAO fa sapere che, per arginare il problema, sarebbero necessari circa 70 milioni di dollari, che servirebbero per spargere i pesticidi sui campi con gli aerei. Tuttavia, questa procedura non può essere messa in atto in tutta l’area colpita, a causa dei conflitti in corso in alcune zone, come in Somalia.
Inoltre, il Kenya possiede solo 4 aerei, e non sono certamente sufficienti per fronteggiare questa grave situazione. La FAO fa anche sapere che con l’imminente arrivo delle piogge (a Marzo), la vegetazione potrebbe crescere e far aumentare di centinaia di volte il numero delle locuste.
Questi animali migrano con il vento, quindi possono arrivare a percorrere anche 150 km in un giorno. Se si considera che un singolo sciame può contenere anche a 150 milioni di locuste, e che in un giorno questi animali possono arrivare a danneggiare risorse che potrebbero sfamare 35.000 persone, è chiaro quanto sia allarmante la situazione attuale in questi Paesi.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/5519/citta-invasa-dai-conigli”][/related]
Foto da Pixabay