
Ecco perché il tuo cane ti morde le mani, cosa fare (petsblog.it)
Se il tuo cucciolo di cane continua a morsicarti le mani, sappi che non lo fa per cattiveria. Ecco cosa significa e come rimediare.
I cuccioli, proprio come i neonati, esplorano il mondo con la bocca. Mordere è per loro un comportamento normale, un modo per conoscere ciò che li circonda e per giocare. Durante le prime settimane di vita, interagiscono con i fratellini attraverso morsi più o meno decisi e, se esagerano, vengono immediatamente corretti dalla madre o dai compagni di cucciolata.
Quando arrivano in una nuova casa, non avendo più quel riferimento, tendono a replicare lo stesso comportamento con le persone, senza rendersi conto che la pelle umana è molto più delicata rispetto al manto dei loro simili.
Perché il cane ti morde le mani
Un’altra ragione per cui i cuccioli mordicchiano continuamente è legata alla dentizione. Intorno ai 3-4 mesi, iniziano a perdere i denti da latte e provano un fastidio alle gengive, proprio come accade ai bambini. Per alleviare questo disagio, tendono a mordere qualsiasi cosa capiti loro a tiro, comprese mani e dita.
Un aspetto fondamentale è che i cuccioli mordono anche per giocare e attirare l’attenzione. Se vedono che ogni volta che afferrano le tue mani ricevano una reazione, sia essa positiva o negativa, continueranno a farlo perché per loro significa interazione. Infatti, anche uno sguardo o una voce più alta del solito possono essere interpretati come un incentivo a ripetere il gesto.

Per correggere questo comportamento senza causare traumi al cucciolo, il primo passo è insegnargli fin da subito che mordere non è un gioco. Se durante un momento di interazione il cane ti morde, ritira la mano e interrompi immediatamente il gioco. Questo gli farà capire che quel comportamento porta alla fine del divertimento.
Un altro metodo molto efficace è fornirgli alternative appropriate. Se il cucciolo ha bisogno di mordicchiare qualcosa, offrigli un giocattolo adatto, meglio se di gomma o con una superficie che possa massaggiare le gengive. Così capirà che esistono oggetti destinati a quel comportamento, mentre le mani umane non devono essere utilizzate a questo scopo.
Molto importante è anche premiare il comportamento corretto. Se il cucciolo smette di mordere quando gli dici un semplice “no” o “basta”, lodalo e dagli un premio. Questo rafforzerà il messaggio che stare calmo e non mordere porta a qualcosa di positivo.
Infine, bisogna avere pazienza e coerenza. Se un giorno lasci che il cucciolo morda giocando e il giorno dopo lo sgridi per lo stesso comportamento, si creerà confusione. Tutti i membri della famiglia devono adottare lo stesso atteggiamento, altrimenti il cane potrebbe non comprendere quale sia la giusta regola da seguire. Nel tempo, con costanza e il giusto metodo educativo, il cucciolo imparerà a smettere di morsicare le mani e diventerà un compagno equilibrato e affettuoso, senza perdere il suo spirito giocoso.