
Corri dal veterinario in questi casi - petsblog.it
Se noti anche solo uno dei segni elencati, non esitare: porta subito il tuo gatto dal veterinario. Ecco perché.
La salute dei nostri amici felini è una priorità per ogni proprietario di gatti. Tra le varie malattie che possono colpire i nostri compagni a quattro zampe, la cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una delle più insidiose e pericolose.
Questa patologia cardiaca, caratterizzata dall’ispessimento del muscolo cardiaco, rappresenta una delle cause principali di mortalità nei gatti e può rimanere asintomatica per lungo tempo, rendendola difficile da individuare senza controlli regolari. In questo articolo, esploreremo i segnali che dovrebbero mettere in allerta i proprietari e l’importanza di una diagnosi precoce.
Cos’è la cardiomiopatia ipertrofica?
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia cardiaca che porta a un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco, compromettendo la sua funzionalità. Questo ispessimento ostacola il normale flusso di sangue e può causare una serie di problemi, tra cui insufficienza cardiaca e aritmie. Secondo studi recenti, l’HCM rappresenta circa il 57% delle patologie cardiache diagnosticabili nei gatti, rendendo la sua identificazione e il monitoraggio fondamentali per la salute a lungo termine del nostro animale.
Segnali da non ignorare
Il problema principale dell’HCM è la sua natura subdola. Inizialmente, i gatti colpiti possono non mostrare alcun segno evidente della malattia, ma nel momento in cui i sintomi si manifestano, la situazione potrebbe già essere grave. Ecco alcuni dei segnali più comuni a cui prestare attenzione:
- Inappetenza: Un gatto che smette di mangiare o mostra un interesse ridotto per il cibo potrebbe essere in difficoltà. L’inappetenza può essere un segnale di molte malattie, ma nel caso dell’HCM è spesso accompagnata da altri sintomi.
- Letargia: Se il tuo gatto sembra meno attivo del solito, ha meno voglia di giocare o di interagire, potrebbe essere un indicatore di un problema di salute. La letargia è un segnale comune di disagio o dolore.
- Difficoltà respiratorie: Il respiro corto o affannoso è un segnale allarmante. Se noti che il tuo gatto respira rapidamente o sembra avere difficoltà a prendere fiato, dovresti contattare immediatamente il veterinario.

- Cambiamenti nel comportamento: Se il tuo gatto diventa improvvisamente più aggressivo, ansioso o si ritira in un angolo, potrebbe essere in preda a un forte disagio fisico.
- Paralisi degli arti posteriori: Uno dei segni più gravi dell’HCM è la paralisi improvvisa delle zampe posteriori, che è spesso causata da un coagulo di sangue che ostruisce il flusso sanguigno. Questo è un’emergenza veterinaria e richiede un intervento immediato.
- Soffio cardiaco: Durante una visita di routine, il veterinario può percepire un soffio al cuore. Questo può essere un segnale di HCM e richiede ulteriori accertamenti.
Importanza delle visite veterinarie periodiche
La diagnosi precoce dell’HCM è fondamentale per il trattamento efficace della malattia. Le visite veterinarie regolari sono essenziali per monitorare la salute del tuo gatto e identificare eventuali problemi prima che diventino gravi. Gli esami di routine possono includere ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi e radiografie, che aiutano a valutare la salute cardiaca del tuo amico felino.
Durante una visita veterinaria, il professionista potrebbe eseguire un esame fisico completo, prestando particolare attenzione al cuore e ai polmoni. Se viene riscontrato un soffio cardiaco o altri segnali di allerta, possono essere consigliati ulteriori esami diagnostici. Non sottovalutare l’importanza di queste visite, poiché un intervento tempestivo può fare la differenza tra la vita e la morte per il tuo gatto.