Petsblog Cani Sterilizzazione cane: meglio ovariectomia o ovaristerectomia nel cane?

Sterilizzazione cane: meglio ovariectomia o ovaristerectomia nel cane?

Quando si sterilizza il cane è meglio fare un'ovariectomia o un'ovaristerectomia?

Sterilizzazione cane: meglio ovariectomia o ovaristerectomia nel cane?

E’ una domanda che viene posta di frequente dai proprietari di cani: quando si sterilizza una cagna è meglio procedere con l’ovariectomia o con l’ovaristerectomia? Che tradotto vuol dire: meglio togliere le ovaie o meglio togliere ovaie e utero? Diciamo subito che dipende molto dal tipo di procedura chirurgica che il chirurgo in questione preferisce scegliere, entrambi i protocolli sono validi e accettati. Ecco che allora oggi andremo a vedere quali siano i vantaggi e gli svantaggi sia dell’ovariectomia che dell’ovaristerectomia nel caso della sterilizzazione cane. Fermo restando che in entrambi i casi la cagna non andrà più in calore.

Ovariectomia nel cane: vantaggi e svantaggi

Con il termine di ovariectomia si intende la sola asportazione delle ovaie. Partiamo dai vantaggi: di sicuro l’anestesia sarà più breve e anche il taglio chirurgico sull’addome risulterà più piccolo, velocizzando leggermente i tempi di ripresa del cane. Questo perché le ovaie si trovano vicino ai reni (più o meno), sono più craniali, mentre per togliere l’utero bisogna arrivare più caudalmente, più o meno in zona vescica.

Gli svantaggi sono il fatto che l’utero rimane in sede. Se è vero che se fatta l’ovariectomia in età prepubere l’utero dovrebbe andare incontro ad atrofia, non è detto che da adulto non sviluppi comunque un’idrometra (raccolta di liquido sieroso in utero, visto diverse volte in cani solo ovariectomizzati) o una forma di endometriosi cistica. Inoltre lasciando l’utero è anche possibile lo sviluppo di tumori uterini, soprattutto leiomiomi e leiomiosarcomi, non frequenti, ma possibili.

Ovaristerectomia nel cane: vantaggi e svantaggi

Con il termine di ovaristerectomia nel cane si intende l’asportazione di ovaie e utero. I vantaggi sono che si elimina qualsiasi rischio di idrometra e piometra nel futuro, di tumori e endometriosi perché l’utero non c’è più. Inoltre non è detto che in tutti i casi l’utero vada incontro ad atrofia soprattutto in cagne che hanno già avuto diversi calori o parti.

Gli svantaggi sono legati al prolungamento dell’anestesia e al fatto che il taglio sull’addome verrà necessariamente più lungo.

Detto questo personalmente preferisco l’ovaristerectomia, lasciare l’utero lì senza ovaie non ha molto senso, quindi a fronte di problemi futuri meglio togliere tutto in un’unica sede.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché il mio cane respira velocemente mentre dorme
Cani

L’aumento della frequenza respiratoria di un cane durante il sonno potrebbe dipendere da vari fattori. Solitamente, questo aumento dipende dal fatto che il cane sta sognando; ci sono, però, alcune malattie che inducono il cane a respirare velocemente: tra queste, malattie cardiache o respiratorie, anemia o obesità.