
Uveite nel cane: come curarla - Petsblog.it
Come prevenire e come eventualmente curare l’uveite nel cane: così proteggerai il tuo animale domestico da problemi più gravi.
L’uveite è una patologia oftalmica che può colpire i nostri amici a quattro zampe, e una comprensione approfondita di questa condizione è essenziale per garantire il benessere e la salute degli occhi del nostro cane.
Questa guida si propone di approfondire cos’è l’uveite, le sue cause, sintomi e trattamenti, fornendo anche consigli pratici su come prendersi cura degli occhioni del proprio animale.
Uveite nel cane: come curarla
L’uveite è un’infiammazione della tunica vascolare dell’occhio, nota anche come tunica intermedia. Questo strato dell’occhio comprende diverse strutture, tra cui l’iride, i corpi ciliari e la coroide. L’uveite può essere classificata in diverse categorie: irite (infiammazione dell’iride), ciclite (infiammazione dei corpi ciliari), coroidite (infiammazione della coroide) e panuveite (infiammazione di tutte e tre le porzioni). Ogni tipo di uveite presenta sintomi e manifestazioni cliniche specifiche. Le cause di uveite possono includere infezioni batteriche, virali o parassitarie, infiammazioni sistemiche, neoplasie e alterazioni metaboliche.
È importante notare che le cause immunomediate possono essere sia locali che sistemiche, complicando ulteriormente la diagnosi e il trattamento. I sintomi dell’uveite possono variare in base al tipo di infiammazione e alla sua gravità. In caso di iridociclite, ad esempio, i sintomi possono includere:
- Iperemia congiuntivale ed episclerale: arrossamento degli occhi dovuto all’infiammazione.
- Miosi: riduzione del diametro della pupilla.
- Sinechie posteriori: aderenze tra l’iride e il cristallino che possono deformare la pupilla.
- Blefarospasmo: chiusura involontaria delle palpebre.
- Lacrimazione eccessiva: produzione di lacrime aumentata.
- Opacizzazione della cornea: visibilità di un’area bianca o grigia sulla superficie dell’occhio.
- Modifiche del colore dell’iride: l’iride può apparire più scura o più chiara a seconda della gravità dell’infiammazione.
Nelle forme più gravi, come la coroidite e la corioretinite, possono verificarsi alterazioni nel tono pupillare, che possono portare a una progressiva perdita della vista fino alla cecità. La diagnosi precoce dell’uveite è cruciale per prevenire complicazioni gravi, come la cecità, il glaucoma secondario o la cataratta. È fondamentale consultare un veterinario che procederà con un esame oculistico completo. Per escludere la presenza di patologie sistemiche, potrebbero essere necessari esami del sangue e delle urine.

Il trattamento dell’uveite si basa sulla causa sottostante e sulla gravità dell’infiammazione. Le opzioni terapeutiche includono:
- Farmaci topici: Colliri o unguenti antinfiammatori e analgesici possono essere prescritti per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
- Farmaci sistemici: In alcuni casi, è necessario somministrare farmaci per via orale o iniettabile, soprattutto se l’uveite è di origine immunomediate.
- Trattamento della patologia concomitante: È fondamentale trattare le condizioni di salute che possono contribuire all’insorgenza dell’uveite.
Nei casi di uveite immuno-mediata, la terapia potrebbe essere a lungo termine, e in alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento per tutta la vita. L’uso di farmaci immunosoppressori può aiutare a controllare l’infiammazione e prevenire recidive. Prendersi cura della salute oculare del proprio cane è essenziale per la sua qualità della vita. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Controlli regolari: Porta il tuo cane dal veterinario per controlli oculistici regolari, specialmente se ha una predisposizione a patologie oculari.
- Osservazione dei sintomi: Fai attenzione a qualsiasi cambiamento nel comportamento del tuo cane, come lacrimazione eccessiva, arrossamento degli occhi, o difficoltà a vedere. Questi possono essere segnali di uveite o altre condizioni oculari.
- Igiene oculare: Mantieni gli occhi del tuo cane puliti. Pulisci delicatamente le secrezioni oculari con un panno morbido e umido.
- Protezione dagli infortuni: Fai attenzione a potenziali traumi oculari. Evita situazioni che possono mettere a rischio gli occhi del tuo cane, come il gioco con animali aggressivi o oggetti appuntiti.
- Alimentazione e salute generale: Un’alimentazione equilibrata e una buona gestione della salute generale possono contribuire a prevenire problematiche oculari. Alcune condizioni, come il diabete, possono aumentare il rischio di cataratte e uveite.
L’uveite nel cane è una condizione seria che richiede attenzione e cura. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestire efficacemente questa patologia e mantenere gli occhi del tuo amico a quattro zampe sani e felici.