
Mookkie, a smart pet feeder which recognizes individual animals, is displayed during a press event for CES 2019 at the Mandalay Bay Convention Center on January 6, 2019 in Las Vegas, Nevada. Through a wide-angle camera that deploys logic similar to the "face-unlock" feature of modern smartphones, Mookkie records images of the animal for which food is intended, then deploys the trillion operations per second necessary for visual recognition, allowing the product to visually identify the presence of the pet and activate a door opening to allow access to food. (Photo by Robyn Beck / AFP) (Photo credit should read ROBYN BECK/AFP/Getty Images)
Al CES 2019, fra assistenti vocali, cellulari, smart TV, cellulari e quanto altro, hanno trovato spazio anche gli animali. Come? Grazie alla nuovissima e iper tecnologica ciotola per animali Mookkie, tutta Made in Italy. Ma andiamo con ordine. L’azienda italiana Volta, di Silvio Revelli, ha deciso di portare al CES 2019 la ciotola Mookkie. Si tratta di una ciotola intelligente: riconosce i singoli animali e controlla che abbiano ricevuto la giusta dose di cibo. Ma c’è di più: Silvio Revelli è anche stato uno dei due italiani premiati dall’organizzazione del Consumer Electronics Show, la fiera tecnologica di Las Vegas.
Come funziona Mookie, la ciotola per animali premiata al CES 2019?
La ciotola per animali Mookkie è in grado di riconoscere l’animale. In questo modo si attiva e gli fornisce la quantità di cibo preparata e impostata in precedenza. Silvio Revelli ci tiene a spiegare che Mookkie “non è un dispenser”, i proprietari devono comunque essere presenti. Il vantaggio di questa ciotola è che somministra la giusta quantità di cibo al giusto animale, cosa utilissima soprattutto quando in casa convivono più animali.
[related layout=”right” permalink=”http://www.petsblog.it/post/99500/ciotole-per-cani-automatiche-come-funzionano-e-a-cosa-servono”][/related]
Inoltre la ciotola ha la possibilità di essere collegata a un’app che da smartphone registra gli accessi dell’animali al cibo e anche gli orari di accesso. Il CEO di Volta ha così spiegato: “È pensata soprattutto per le case con due o più animali. Ovviamente distingue cani da gatti, ma sa riconoscere con un’accuratezza del 96-97 per cento anche animali della stessa specie, cosa non banale per un’intelligenza artificiale. E la potenza di calcolo è nella ciotola, il collegamento a Internet via wi-fi è opzionale”.
Mookkie verrà messa in vendita negli Stati Uniti a partire dal mese di settembre, al prezzo di 189 dollari. Chissà se verrà messa in vendita anche qui da noi? Potrebbe essere un’idea utile per chi ha in casa più animali e non riesce a impedire che ciascuno di essi mangi nella ciotola degli altri. Particolarmente indicata anche per chi ha più animali che devono mangiare cibi differenti fra di loro.
Via | Corriere