
Come ci si comporta se si trova una tartaruga? - www.petsblog.it
Il regno animale è variegato e straordinario e sicuramente la tartaruga è tra le specie più antiche e curiose. Cosa fare se ne trovi una?
Che sia di mare o di terra, la tartaruga ha sempre affascinato l’uomo fin dalla sua prima scoperta. Questo buffo animale è un rettile, appartenente all’ordine dei Testudines. È caratterizzata da un guscio rigido che protegge il corpo e come già accennato può essere terrestre, d’acqua dolce o marina. Le tartarughe sono ectotermiche (a sangue freddo), ovipare (deponendo uova) e hanno una lunga aspettativa di vita.
Le tartarughe infatti possono vivere fino a 100 anni e sono anche ottimi animali domestici se tenuti con cura e con rispetto per il loro benessere naturale. Si dice anche che se ne trovi una porti fortuna, benché non sia poi così scontato che possa accadere. Tuttavia non impossibile.
Chi vive in campagna per esempio può imbattersi in questo animale di terra, magari perchè ferito o perso, o anche perchè chi se ne prendeva cura ha smesso di farlo. A prescindere dai motivi di un suo eventuale ritrovamento, è necessario fare attenzione invece al nostro comportamento successivo. Cosa fare con una tartaruga, come accudirla?
Il buon comportamento davanti al ritrovamento di una tartaruga
Prendersi cura di una tartaruga non è una cosa difficilissima, ma bisogna mettere in conto che non si tratta di un gatto o di un cane. La tartaruga è un animaletto un pò introverso, ma che se si sente al sicuro può anche essere di compagnia, per quel che può ovviamente. Essendo dei rettili, le tartarughe amano stare al sole e possono essere sia erbivore che carnivore. Cosa si fa quando se ne trova una?

Se l’animale si trova nel suo habitat naturale, non è necessario intervenire. Tuttavia, se la tartaruga è in pericolo immediato, ad esempio su una strada trafficata, è opportuno spostarla in un luogo sicuro, ma in caso di dubbi, si può contattare il Corpo Forestale.
È vietato catturare o detenere specie autoctone, come la Testudo hermanni, graeca e marginata, poiché la legge ne proibisce la cattura e la detenzione. Se si trova una tartaruga in un’area urbana, potrebbe trattarsi di un esemplare smarrito e in tal caso, è consigliabile portarla da un veterinario per verificare la presenza di un microchip identificativo e, se non si riesce a rintracciare il proprietario, denunciare il ritrovamento al Corpo Forestale dello Stato. La detenzione di una tartaruga trovata è illegale e comporta sanzioni sia pecuniarie che penali. L’unico modo legale per possedere una tartaruga è acquistarla con regolare documentazione CITES.