
Cosa fare nel caso di accoppiamento fra consanguinei nei cani? Ricordiamo che una volta raggiunta la maturità sessuale, i cani non si riconoscono più a livello parentale: una volta che la femmina va in calore, i maschi (e anche la femmina) non ci pensano due volte ad accoppiarsi, indipendentemente dal fatto di avere un rapporto di parentela di tipo padre/figlia, madre/figlio, fratello/sorella e via dicendo. Questo perché per i cani l’accoppiamento è una questione ormonale: partono gli ormoni del calore ed ecco che si accoppiano, senza stare a pensare a questioni di salute o di etica.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/160938/sterilizzazione-cane-ovariectomia-ovaristerectomia-cane-veterinario-petsblog”][/related]
Problemi di salute nel caso di accoppiamento fra consanguinei
Il fatto è che gli accoppiamenti fra consanguinei sono una pratica assolutamente da scoraggiare nei cani. Molti allevatori vecchio stampo o poco attenti continuano ad accoppiare consanguinei fra di loro per fissare determinate caratteristiche di razza. Il guaio è che oltre a fissare caratteristiche come il colore del mantello o affini, si finisce col fissare anche tare genetiche.
Il che vuol dire trasmettere alla prole patologie congenite ed ereditarie, a volte incompatibili con la vita, a volta causa di malformazioni gravi.
Cosa fare?
Semplice, si fa la stessa cosa che si fa con gli accoppiamenti indesiderati fra cani. Si va dal veterinario e si valuta con lui se procedere con l’apposito protocollo con i farmaci per l’aborto nei cani (va fatto precocemente, non a termine gravidanza) o se procedere direttamente con la sterilizzazione. Nel primo caso seguite scrupolosamente le indicazioni del veterinario anche per quanto riguarda il controllo ecografico post farmaci, per essere sicuri che sia andato tutto a buon fine.
Il consiglio è quello di sterilizzare almeno la femmina: anche utilizzando il protocollo medico è probabile che al prossimo calore la situazione vi sfugga nuovamente di mano e che siate sempre punto e a capo. Riuscire a tenere separati un maschio e una femmina a casa è un’impresa difficilissima e ricordatevi che sono cani, non persone: non stanno a pensare “Ah, no, quella femmina in calore è mia madre, allora con lei non posso accoppiarmi”, no, loro si accoppiano e basta se ne hanno l’occasione.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay