Petsblog Cani Comportamento Cani Quante ore trattiene la pipì il cane?

Quante ore trattiene la pipì il cane?

Un cane adulto e sano può trattenere la pipì per molte ore, anche troppe se non lo portiamo a fare delle passeggiate durante il giorno. Ma proprio come per noi, non fa bene trattenere troppo a lungo l'urina. Diverso il caso di cani cuccioli, anziani o soggetti malati che fanno più fatica a trattenere le urine

Quante ore trattiene la pipì il cane?

Vi siete mai chiesti quante ore trattiene la pipì il cane? Sempre troppe. Questo perché molto spesso, a causa della scuola o del lavoro, non portiamo abbastanza in passeggiata il nostro cane che è così obbligato a trattenerla più di quanto dovrebbe. Ovviamente non c’è una tempistica precisa, molto dipende anche dall’età del cane e dal suo stato di salute.

Per quante ore trattiene la pipì il cane?

Partiamo da un cane adulto e sano. In generale può trattenere l’urina anche per 6-8 ore. Tuttavia sarebbe bene portarlo in passeggiata almeno ogni 6 ore, in modo da permettergli di svuotare la vescica con regolarità. Ci sono cani che, purtroppo, non sono portati in passeggiata che al mattino e alla sera, quindi sono costretti a trattenere l’urina anche per più di 8 ore. Cosa che, come vedremo, non fa bene alla loro vescica. Di sicuro trattenere l’urina per 10-12 ore non è toccasana per il cane.

Ma questo vale per cani adulti e sani. I cuccioli hanno una bassissima capacità di trattenere la pipì, esattamente come i neonati. Non vi stupite se avete un cucciolo e ogni 2-3 ore vi trovate della pipì in giro, anche meno.

Idem dicasi per i cani anziani, specie se hanno problemi di incontinenza urinaria.

Ci sono poi diverse patologie che fanno sì che il cane urini più spesso o proprio non riesca a trattenere l’urina:

  1. diabete mellito, diabete insipido e sindrome di Cushing: queste malattie sono tutte caratterizzate da polidipsia e poliuria. Il fatto che il cane beva di più lo spinge anche a urinare di più e a trattenere di meno la pipì visto che la vescica si riempie più velocemente
  2. insufficienza renale: come sopra, il cane beve di più e urina di più, con il rene che concentra di meno le urine
  3. cistite: in questo caso il cane tipicamente urina più spesso, ma fa poche gocce di urina per volta
  4. problemi neurologici: una vescica neurologica può far sì che il cane o perda in continuazione l’urina o la trattenga troppo. Anche in quest’ultimo caso, però, una volta che la vescica ha raggiunto la capienza massima, ecco che la pipì deborderà
  5. farmaci: cani in terapia con diuretici per forza di cose urineranno di più e riusciranno a trattenerla di meno

A proposito: qui trovi qualche indicazione su quanta urina producano normalmente cani e gatti. Ovviamente ricordati che non è normale che il tuo cane non urini: se ti sei accorto che nelle ultime 24 ore il cane non ha urinato o che sono ore che si sforza e non produce una sola goccia di urina, beh, non aspettare e portalo subito dal veterinario.

Cosa succede se il cane trattiene per troppe ore l’urina in vescica?

cane urine

Come dicevamo prima, è importante che il cane svuoti con regolarità la vescica almeno ogni 6 ore, massimo ogni 8 ore. Questo perché se il cane non urina con sufficiente frequenza, ecco che potrebbero insorgere delle spiacevoli complicazioni:

  • sovradistensione della vescica: capita spesso nei pazienti con vescica neurologica con paralisi spastica della vescica o con blocchi vescicali anche da calcoli. La vescica, continuamente sovradistesa perché non viene svuotata regolarmente, perde gradualmente la sua capacità funzionale
  • aumentato rischio di infezioni urinarie: l’urina che continua a ristagnare in una vescica che non viene svuotata regolarmente è maggiormente a rischio di proliferazioni batteriche
  • urine troppo concentrate: più l’urina rimane in vescica, più il suo colore diventa scuro e più l’odore aumenta. Capita spesso nei pazienti con vescica neurologica o paralizzati
  • insufficienza renale: se l’urina ristagna troppo in vescica, quando quest’ultima raggiunge la capienza massima, considerando che l’urina continua a essere prodotta, ecco che si dilateranno prima di ureteri e poi il bacinetto renale, con compressione del parenchima renale e sviluppo di insufficienza renale

Fonti:

  1. PetMD

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se il cane soffre la solitudine?
Comportamento Cani

Come capire se il cane soffre la solitudine? Ogni buon padroncino potrebbe porsi questa domanda, specialmente se, a causa del lavoro, trascorre diverse ore fuori casa. Quando un cane si sente solo, ci lancia dei messaggi molto chiari, ma come fare a riconoscerli?