
[mp-video id=”170744″ title=”Diabete, i sintomi dei cani e nei gatti” content=”Diabete, ecco quali sono i sintomi dei cani e dei gatti da tenere sotto controllo ” provider=”youtube” image_url=”https://media.petsblog.it/5/54a/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=GV0DzhGWA1M” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwNzQ0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL3BldHNibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzE3MDc0NC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcwNzQ0e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzA3NDQgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzA3NDQgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
Il diabete è una malattia endocrina che comporta una carenza o una mancata produzione di insulina da parte del pancreas. Si tratta di una condizione che può colpire, nella maggior parte dei casi, i cani adulti con un’età compresa fra i 5 ed i 15 anni, e che può causare svariati sintomi, come ad esempio un comportamento più abbattuto e abbacchiato. Scopriamo quali sono i sintomi del diabete nei cani e come affrontare il problema.
Diabete nei cani: i sintomi
Il cane che soffre di diabete manifesterà una serie di sintomi che potrebbero essere notati dal padroncino più attento. Fra questi si segnalano:
- Aumento delle urine
- Aumento della sete
- Polifagia, ovvero un aumento della fame
- Progressiva perdita di peso.
Inizialmente, specialmente se il fisico lo permette, l’animale potrebbe mostrarsi ancora attivo, ma a lungo andare sarà sempre più abbacchiato e sottotono. Se la malattia non dovesse essere diagnosticata e curata in tempo, il cane potrebbe andare incontro a complicazioni gravi, che vanno dal vomito alla diarrea, fino ad arrivare all’anoressia e alla cataratta, con probabile perdita della vista.
Se il cane è particolarmente robusto, inizialmente potreste non notare la perdita di peso, ma noterete comunque un atteggiamento abbattuto.
Diabete nel cane: la cura
In presenza di una diagnosi di diabete nel cane, che dovrà essere eseguita solo ed esclusivamente dal veterinario dopo i dovuti accertamenti e le analisi, il medico consiglierà la somministrazione di insulina (attraverso iniezioni) e raccomanderà una dieta povera di carboidrati.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/128900/diabete-mellito-nel-cane-e-gatto-quali-sono-le-razze-piu-a-rischio”][/related]
via | Razzedicani
Foto da Pixabay