Petsblog Animali domestici Animali da compagnia: quali sono quelli più diffusi e quelli più costosi

Animali da compagnia: quali sono quelli più diffusi e quelli più costosi

Vi siete mai chiesti quali siano gli animali da compagnia più diffusi in Italia? E quelli più costosi?

Animali da compagnia: quali sono quelli più diffusi e quelli più costosi

L’istituto EMG Acqua, per conto di Facile.it, ha realizzato un’indagine relativa agli animali più diffusi in Italia, concentrandosi anche su quelli che costano di più. In pratica 1 italiano su 2, circa il 46,8%, ha dichiarato di avere un avimale in casa. Andando a vedere quali sono quelli più diffusi, gli italiani che hanno dichiarato di avere un animale domestico, si prendono cura di:

[progressbar title=”cane” percentage=”yes” value=”56.2″]
[progressbar title=”gatto” percentage=”yes” value=”55.7″]
[progressbar title=”pesce” percentage=”yes” value=”9.3″]
[progressbar title=”tartarughe di terra” percentage=”yes” value=”5.2″]
[progressbar title=”uccelli” percentage=”yes” value=”4.5″]
[progressbar title=”conigli” percentage=”yes” value=”3.7″]
[progressbar title=”tartarughe d’acqua” percentage=”yes” value=”3″]
[progressbar title=”rettili” percentage=”yes” value=”1.6″]
[progressbar title=”criceto” percentage=”yes” value=”0.9″]
[progressbar title=”altro” percentage=”yes” value=”0.9″]

Quanto costa mantenere un animale domestico?

L’indagine ha anche cercato di capire quanto costi mantenere un animale domestico all’anno, escludendo il cibo. Si è così visto che costa di più mantenere un cane: si spendono circa 183,94 euro l’anno, alimenti esclusi. Un po’ meglio va ai proprietari dei gatti che si attestano su 161,20 euro l’anno, mentre i proprietari di uccelli spendono in media 155,33 euro l’anno.

Per i pesci, invece, si spendono 137,80 euro l’anno. Ovviamente, essendo un’indagine realizzata da Facile.it, si è parlato anche di spese relative alle assicurazioni e polizze per animali domestici. In quest’ottica, in Italia siamo ancora molto indietro, non c’è ancora la mentalità relativa alle assicurazioni per cani: solamente il 15,3% dei proprietari li assicurano o hanno stipulato polizze in passato.

Di sicuro le assicurazioni non coprirebbero ogni singola spesa per i nostri animali domestici, ma magari aiuterebbero in caso di incidenti o traumi, quando magari le spese veterinarie diventano un po’ più ingenti.

Sempre in merito alle assicurazioni, circa la metà di chi ha animali (44,9%) si è dichiarato non intenzionato ad assicurarli, mentre il 40,3% non sa bene cosa pensare delle assicurazioni per animali e il 14,9% sarebbe interessato a sottoscriverne una. Gli intervistati che hanno ammesso di aver stipulato una polizza, hanno scelto nell’89,5% dei casi quelle relative a responsabilità civile e tutela legale.

Il 34,5%, invece, ha scelto polizze che coprono danni a oggetti domestici di proprietà e il 20,3% l’assistenza in viaggio. Tuttavia solamente il 10,/% ha stipulato una polizza relativa alle spese veterinarie e questo nonostante siano proprio esami e chirurgie ad avere i costi maggiori. Inoltre è più probabile che un cane o un gatto debbano subire esami o interventi che non danneggiare un’auto.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono le razze di cani più ubbidienti?
Cani

Il libro “The Intelligence of Dogs” di Stanley Coren, professore di psicologia canina all’Università della British Columbia, classifica le razze di cani in base alla loro obbedienza. Le razze più ubbidienti sono il Border Collie, il Barboncino, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Doberman, il Pastore delle Shetland, il Labrador Retriever, il Papillon, il Rottweiler e l’Australian Cattle Dog.