Petsblog Gatti Papillomavirus nel gatto: sintomi

Papillomavirus nel gatto: sintomi

Questi sono i principali sintomi del Papillomavirus nel gatto.

Papillomavirus nel gatto: sintomi

Papillomavirus nel gatto – I Papillomavirus sono virus a DNA abbastanza contagiosi (anche se sono specie-specifici, quindi quelli del gatto colpiscono solo i nostri mici) che possono colpire sia i felini selvatici che quelli domestici. Normalmente se il gatto sviluppa una patologia associata al Papillomavirus vuol dire che probabilmente alla base ha anche un’altra patologia che causa immunodepressione come la FIV. Soprattutto i Persiani sembrano sviluppare le lesioni cutanee da Papillomavirus.

Questi sono i principali sintomi dell’infezione da Papillomavirus nel gatto:

  • placche virali (lesioni cutanee piatte, non molto rilevate, con desquamazione, a volte pigmentate)
  • papillomi orali (neoformazioni multiple sulla parte ventrale della lingua)
  • papillomi cutanei (peduncolati, cornei)
  • corni cutanei sui cuscinetti plantari
  • fibropapilloma felino o sarcoide felino (forma nodulare)

Foto | wapiko57

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale