Quando la tartaruga depone le uova, è importante metterle in sicurezza. Non devono essere mai mosse o ruotate, ma è importante controllarle periodicamente, in modo da evitare problemi.
Ogni buon padroncino di tartarughe dovrebbe sapere quante uova fa una tartaruga di terra e in che periodo può avvenire la deposizione, in modo da agevolare questo processo per il proprio pet. Le tartarughe di terra possono deporre da un minimo di 1 a un massimo di 18 uova per covata, ma in media si contano circa 4-6 uova. Tuttavia, le tartarughe possono deporre le uova più volte nell’arco di una stagione.
Le tartarughe, sia quelle d’acqua dolce che quelle di terra che quelle marine, respirano utilizzando naso e polmoni. Con delle ovvie differenze rispetto ai mammiferi. Per esempio, le tartarughe non hanno il diaframma. Ecco dunque come funziona il loro sistema respiratorio
Quando si parla del letargo delle tartarughe, sorge spontanea la domanda: le tartarughe d’acqua vanno in letargo? Molto dipende dal loro alloggio. Quelle che vivono fuori nei laghetti in teoria sì, ma quelle che vivono in casa, con lampada riscaldante no. Peggio va a quelle che vivono in casa senza lampada riscaldante: quello che vedi non è un letargo, ma una grave forma di ipotermia
Una tartaruga di terra scava buche per molte ragioni. La prima è che fa parte dei suoi abituali comportamenti, quindi nulla di strano. In più le tartarughe si sentono al sicuro all’interno di una buca e, non ultimo, durante la fase della deposizione, le femmine di tartaruga terrestre scavano fosse per mettere al sicuro le uova.
Le tartarughe di terra appena nate hanno una dieta non tanto differente da quella degli esemplari adulti. Di fatto, madre natura non ha previsto cure parentali per i cuccioli di questa specie. E già pochi giorni dopo la nascita, l’alimentazione di una tartaruga giovane, tranne che per le quantità, non differisce da quella degli anziani.
Ti hanno da poco regalato una tartaruga di terra e non sai come tenerla in casa? Per quanto possano sembrare animali facili da gestire, le tartarughe di terra, proprio come cani, gatti, pesci e conigli, hanno delle esigenze che bisogna conoscere e soddisfare. Prima di tutto, bisogna assicurare spazio all’animale, ma è necessario predisporre anche un terreno adatto, fonti di acqua, cibo fresco, luce e calore.
Come fare per capire se la tartaruga d’acqua sta male? Beh, bisogna prima imparare a conoscere i sintomi di malattia delle Trachemys e affini. Soprattutto se siete abituati a cane e gatto, le tartarughe possono manifestare i sintomi di malattia in maniera diversa. Inoltre tutte le tartarughe tendono a mascherare molto segni e sintomi di malattia, con patologie che piano piano possono progredire anche per mesi prima che uno se ne accorga
Capire se la tartaruga è maschio o femmina è più importante di quanto pensi, perché ti permetterà di non fare errori nella gestione e nell’allevamento di questi affascinanti animali. Se a prima vista potrebbe sembrare impossibile riuscire a distinguere le tartarughe femmine dai maschi, in realtà possiamo individuare delle importanti differenze, come la lunghezza delle unghie, la forma del piastrone e quella della coda.
Se siete proprietari di una tartaruga di terra è importante imparare a riconoscere i sintomi di malattia. Questo perché le tartarughe, come molti rettili, manifestano in maniera meno evidente i sintomi di malattia e quindi è facile farseli sfuggire se non quando ormai è troppo tardi. Ecco dunque perché oggi andremo a vedere i sintomi e segni clinici più comuni nelle tartarughe di terra