Petsblog Cani Comportamento Cani Torta a forma di osso per il compleanno del boxer Alì

Torta a forma di osso per il compleanno del boxer Alì

Quando in famiglia si avvicina il compleanno di una persona che ci è particolarmente cara, siamo capaci di organizzare qualsiasi cosa per farle ricordare il momento davvero speciale. Deve aver pensato così all’inizio il signor Gino Di Pardo di Petacciato, presidente dell’azienda Cooptur, presidente dimissionario della squadra di calcio Acd Petacciato, che in modo particolarmente […]

Torta a forma di osso per il compleanno del boxer Alì


Quando in famiglia si avvicina il compleanno di una persona che ci è particolarmente cara, siamo capaci di organizzare qualsiasi cosa per farle ricordare il momento davvero speciale. Deve aver pensato così all’inizio il signor Gino Di Pardo di Petacciato, presidente dell’azienda Cooptur, presidente dimissionario della squadra di calcio Acd Petacciato, che in modo particolarmente originale ha voluto far respirare aria di festa al suo Alì. Alì è un boxer che ha appena soffiato sulla sua prima candelina.

Un anno per un boxer equivale a 5 anni di un essere umano (fino ai 3 anni del cane e poi 7 anni umani per ciascuno dei suoi), quindi in sostanza Alì è diventato maggiorenne e per l’occasione chi ha allestito l’evento ha pensato a ogni dettaglio: dal trono per conferire l’idea regale al festeggiato al collare sfarzoso, dall’osso di bufalo ricevuto pensando alla dentizione al profumo “Chanel dog numero 6”.

Dulcis in fundo il ricco buffet bagnato da champagne ma soprattutto la torta a forma di osso tagliata al ritmo di qualche fuoco d’artificio e l’immancabile tormentone sonoro che scatta inevitabile ai compleanni: l’Happy Birthday intonata per Alì dai numerosissimi invitati alla sua festa.

Via | Termolionline

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa vuol dire quando il cane ti lecca la faccia
Comportamento Cani

Cosa significa quando il cane ti lecca la faccia? È questa la domanda che si pongono di frequente i proprietari di questi quadrupedi, nel notare questo comportamento diffuso. Moltissime possono essere le ragioni: dal dimostrare affetto a invitare al gioco, passando semplicemente per un odore che ha attirato le attenzioni dell’animale. E si tratta di un comportamento pericoloso? Non vi sono molti casi in letteratura, ma è sempre meglio prendere qualche semplice precauzione.