Petsblog Animali domestici 5 cose di cui ha paura un criceto

5 cose di cui ha paura un criceto

Di cosa hanno paura i criceti?

5 cose di cui ha paura un criceto

I criceti hanno paura di cose ben precise: troverete che magari alcuni sono indifferenti a determinate cose ma, in generale, ogni criceto teme la lista di cui sotto.

I rumori forti: se battete le mani in presenza del criceto o vi cade qualcosa che provoca un rumore forte, il piccolo roditore si va ad immobilizzare. Non mettete per questo motivo la gabbia del piccino vicino ad una fonte di rumore forte: sono necessarie delle accortezze per farlo vivere sereno.

Predatori: il criceto non deve MAI incontrare un predatore. Sembra scontato ma alcuni improvvisano amicizie davvero assurde! Non vi vengano idee bislacche quali far convivere più criceti o far convivere una cavia con un criceto: avete notato la differenza di taglia?

Movimenti improvvisi e rapidi: se state interagendo con il vostro cricetino siate delicati. Ogni gesto non deve essere fatto nè con fretta nè con estrema forza.

La palla per le passeggiate: seppur venduta per criceti non è adeguata. Il criceto perde il senso dell’orientamento e non può più basarsi sull’olfatto per capire dove si trova. E poi diciamocelo: che divertimento c’è a stare chiusi nella plastica senza cibo o acqua per mezz’ora o più? Decisamente non adeguata al criceto!

Cambio lettiera e veterinario: certo, i criceti temono i cambiamenti, temono spesso anche i viaggi ma certe cose sono indispensabili. Facciamo bene la distinzione tra cosa NON dobbiamo mai fare per garantire la loro sicurezza e cose che DOBBIAMO fare perchè indispensabili. Si sentono molte persone che accampano la scusa “ma il viaggio verso il veterinario è lungo”: certo, se voi vi rompete una gamba e l’ospedale è a 2 ore da voi che fate, rinunciate? Riflettiamo sempre molto bene sulle responsabilità che ci prendiamo avendo un animale.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se il criceto è felice
Criceti

Per i padroncini che si chiedono come capire se il criceto è felice, dovete sapere che questi piccoli amici mandano moltissimi segnali di benessere. Quando sono felici, i criceti si mostrano attivi, riempiono le guance con snack e golosità, fanno qualche esercizio di stretching, sbadigliano e, soprattutto, interagiscono con il padroncino e si lasciano fare qualche coccola.