Petsblog Gatti Comportamento Gatti Gatto che sale su tavoli e mobili: cause e cosa fare

Gatto che sale su tavoli e mobili: cause e cosa fare

Ecco cosa fare se il gatto manifesta uno dei comportamenti inappropriati più comuni: salire su tavoli e mobili.

Gatto che sale su tavoli e mobili: cause e cosa fare

Avevamo già parlato in passato della differenza fra comportamenti anomali e comportamenti inappropriati in cani e gatti. I primi sono comportamenti non presenti nel normale etogramma del gatto, i secondi sono comportamenti assolutamente normali e presenti nell’etogramma nel gatto, ma che provocano fastidio a causa della stretta convivenza dell’uomo. Ora andiamo a vedere uno dei comportamenti inappropriati più diffusi nel gatto: il salire su tavoli e mobili. Ecco le principali cause e cosa fare.

Gatto che sale su tavoli e mobili: cause

Dunque, il gatto che sale su tavoli e mobili è un comportamento assolutamente fisiologico nel gatto, quindi si tratta di quello che viene classificato come comportamento inappropriato ovvero comportamento presente nel normale etogramma del gatto, ma che a noi esseri umani dà fastidio.

Il fatto è che per il gatto è assolutamente normale voler stare in alto: dall’alto riesce a controllare e monitorare meglio la situazione, può avvistare l’avvicinarsi di pericoli e di altri predatori, può controllare che il suo territorio sia sicuro e può avvistare delle prede. Se diamo uno sguardo a gatti che vivono all’aperto, spesso li troviamo in alto su muretti, staccionate, sulle macchine, sugli alberi: tutti posti dal quale hanno una visuale migliore del territorio.

Ovviamente in casa non abbiamo muretti, quindi devono soddisfare questa loro esigenza primaria salendo su tavoli, letti, mobili e porte… salvo poi chiedere aiuto per scendere, ma questa è un’altra storia.

Gatto che sale su tavoli e mobili: cosa fare?

Mi verrebbe da rispondere: niente. Se avete deciso di condividere la vostra vita con un gatto, presuppongo che amiate lo stile di vita e il comportamento del gatto e che quindi non vogliate modificare questo suo comportamento naturale. Vi dà fastidio che il gatto salga sulla tavola apparecchiata? Semplice: insegnategli sin da piccolo a salire solo quando non c’è la tovaglia. Con la mia gatta ho fatto così: saliva sul tavolo, ma solo quando non era apparecchiato. E se la tavola era apparecchiata a metà, lei stava nella parte non apparecchiata e io nell’altra.

Come educarli? Mandandoli giù ogni volta che salgono dove non devono, senza sgridarli e senza far aumentare i livelli di ansia in casa e premiarli quando stanno dove devono. Ovviamente bisognerà dare un’alternativa al gatto: l’istinto di andare in alto ci sarà sempre, se volevate un animale privo di tale istinto o non capace di salire sul tavolo vi prendevate un pesce rosso o una tartaruga. O un peluche, quelli sono gli ideali per chi vuole un animale in casa, ma che vuole privarlo di tutto ciò che caratterizza la sua specie. L’alternativa può essere un mobile sacrificabile o anche uno di quei giochi multipiattaforma per gatti, tutto sta nel rendere questo oggetto sacrificabile appetibile e interessante per il gatto.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale