Petsblog Animali domestici Il coniglio è un animale impegnativo?

Il coniglio è un animale impegnativo?

Chiediamoci se il coniglio è un animale impegnativo: la risposta non è così scontata.

Il coniglio è un animale impegnativo?

Ci sono molte cose che vengono date per scontate nella gestione di un coniglio: non appena la prima coppia di coniglietti è entrata a casa mia ho pensato che fosse cosa quasi impossibile tenerli! Sono stata bombardata da parole nuove quali mixomatosi, mev, vaccini, e poi ancora la castrazione del maschio, il cia test, l’alimentazione corretta, le verdure obbligatorie da dare e i blocchi intestinali. Non vi dico ovviamente la mia faccia di fronte a questa pioggia di informazioni!

Piano piano ovviamente il cervello va ad incanalare le informazioni con più calma e ci si rende conto che la gestione corretta di un coniglio non è cosa così impossibile! La mia risposta quando mi chiedono se un coniglio è impegnativo è duplice: sì dal punto di vista economico, no dal punto di vista dell’impegno in fattore “tempo”. Mi spiego: il coniglio è un animale che costa, non è un animale di serie B, necessita vaccini semestrali, sterilizzazione e se volete dormire sonni tranquilli, il cia test per l’encefalitozoonosi.

Dal punto di vista del tempo, invece, sinceramente trovo che il coniglio sia l’animale perfetto per un adulto lavoratore: di giorno infatti sonnecchia, essendo più attivo la sera e la mattina presto. Direi quindi che potete tenere compagnia al vostro coniglio tranquillamente rientrando dal lavoro: la pulizia del coniglio consiste nello svuotare la sua cassettina e riempirla nuovamente di pellet e abbondante fieno. Mattina e sera gli tagliate le verdure e il gioco è fatto: il resto del tempo e dedicato al gioco e a coccolarvelo.

È un animale che sconsiglio vivamente per i bambini: ha un’ossatura estremamente delicata e non ama stare in braccio (quando in natura viene sollevato è perché è stato predato…).

Perciò rispondiamo alla domanda iniziale: il coniglio è un animale impegnativo? No, ma solo se abbiamo voglia di imparare, apprendere e… spendere!

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa succede se il coniglio mangia la carta?
Conigli

Coniglio che mangia la carta o il cartone? Succede spesso visto che amano rosicchiare di tutto. Le conseguenze dipendono dal tipo di carta o cartone ingerita e dalla quantità. Spesso non succede nulla, ma grandi quantitativi o carta trattata chimicamente contenente residui tossici possono causare gravi problemi ai conigli