Petsblog Animali selvatici Pinguino: cosa mangia e altre curiosità

Pinguino: cosa mangia e altre curiosità

Sapete cosa mangia un pinguino? E dove vive? Ecco alcune piccole curiosità su questi buffi animali.

Pinguino: cosa mangia e altre curiosità

Vi siete mai chiesti cosa mangia un pinguino? O dove vive? O cosa ci faccia in Batman? Ecco dunque che oggi andremo a vedere dieci curiosità sui pinguini che forse non conoscevate. Perché i pinguini non sono solo buffi uccelli che non volano e si muovono in modo strano, ma hanno diverse peculiarità al loro arco. Sono simpatici, sono bizzarri, i bambini li adorano, ma nascondono delle sorprese.

Pinguino: 10 curiosità

Ecco 10 curiosità sui pinguini:

  1. Giornata Mondiale dei Pinguini: ebbene sì, visto che esiste una giornata mondiale pressocché per ogni cosa, anche i pinguini hanno la loro e la si festeggia il 25 aprile
  2. Classificazione scientifica: i pinguini fanno parte dell’ordine degli Sphenisciformes, famiglia Spheniscidae (o Sfeniscidi), fra l’altro l’unica famiglia di questo ordine. Sono poi, invece, tantissime le specie
  3. Uccelli che non volano: i pinguini sono uccelli che non volano. Non sono certo gli unici: anche struzzi, emù e nandù non volano. Però sono piuttosto bravi a nuotare: le loro ali si sono adattate e si sono trasformate in pinne (le loro ossa non sono cave come quelle degli altri uccelli) e sott’acqua possono raggiungere i 40 km/h. Sulla terraferma, invece, sono alquanto goffi e procedono con una tipica andatura dondolante
  4. Dove vivono i pinguini? I pinguini vivono solamente nell’emisfero sud. Molti li troviamo in Antartide, ma ci sono colonie anche in Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, costa occidentale dell’America del Sud, Cile, Patagonia, Ecuador e Perù
  5. Di cosa si nutrono? I pingini sono uccelli marini piscivori. La loro alimentazione si basa su pesci, crostacei e molluschi. Cacciano sott’acqua. Tuttavia sono a loro volta prede di gabbiani, foche, otarie, orche e squali
  6. Il pinguino più grande al mondo è il pinguino imperatore, Aptenodytes forsteri
  7. La durata di vita media di un pinguino è di 15-20 anni (pinguino imperatore, il più longevo al mondo)
  8. I pinguini nidificano in colonie dove tornano (tranne alcune eccezioni) dopo un’intera stagione trascorsa in mare a cacciare. La nidificazione avviene a marzo-aprile. I maschi e le femmine si alternano durante la caccia, la cova e la cura della prole
  9. Possono resistere alle basse temperature dell’Antartide in virtù del fatto che sono animali omeotermi, perché hanno uno strato adiposo spesso che li difende dal freddo e perché il loro mantello è fatto di piume impermeabili a vento e acqua
  10. E’ un animale a forte rischio estinzione

Il Pinguino di Batman

Un capitolo a parte spetta al Pinguino di Batman. Al di là del fatto che nel vecchio telefilm di Batman si vedevano spesso dei pinguini in scena, il fatto è che uno dei villain principali di Batman (oltre al Joker) è proprio il Pinguino.

Pinguino è l’alter ego di Oswald Chesterfield Cobblepot, personaggio della DC Comics creato da Bob Kane e Bill Finger. E’ un criminale a dir poco bizzarro: ama gli uccelli, con particolare predilezione per i pinguini, veste sempre in maniera elegante con tanto di ombrello, tuba, monocolo e frac e brama vendetta e potere. Ovviamente viene puntualmente sconfitto da Batman.

Dopo un po’ di tempo decide di ritirarsi dalla scena del crimine e apre una catena di night club per mascherare la sua nuova carriera di contrabbandiere di armi. Diventa anche uno dei più potenti boss di Gotham City. Ha una mente geniale e conosce praticamente tutti nel sottobosco della criminalità di Gotham. E’ anche un abile inventore, i suoi ombrelli celano spesso armi potenti e bizzarre. Nonostante venga descritto come un ometto basso, panciuto e dal naso affilato, è un abile combattente corpo a corpo.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono le razze di cani più ubbidienti?
Cani

Il libro “The Intelligence of Dogs” di Stanley Coren, professore di psicologia canina all’Università della British Columbia, classifica le razze di cani in base alla loro obbedienza. Le razze più ubbidienti sono il Border Collie, il Barboncino, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Doberman, il Pastore delle Shetland, il Labrador Retriever, il Papillon, il Rottweiler e l’Australian Cattle Dog.