Petsblog Cani Che carattere ha il cane da pastore di Ciarplanina?

Che carattere ha il cane da pastore di Ciarplanina?

Soprattutto quando si vanno a prendere cani di una certa mole, magari di razza non molto diffuse qui da noi, oltre che all'estetica, bisognerebbe anche badare all'indole e al carattere della razza. Questo per evitare spiacevoli situazioni. Quel tenero cucciolo di cane da pastore di Ciarplanina, infatti, diventerà un cane da guardia di 60 kg: bisogna saper gestire un cane del genere

Che carattere ha il cane da pastore di Ciarplanina?

Vuoi prendere un bel cucciolo di cane da pastore di Ciarplanina? Bene. Solo che ricordati che quel tenero cucciolone diventerà poi un adulto di 60 kg. Prima di decidere di convivere con un cane da guardia del genere, è bene conoscere a priori il suo carattere e la sua indole. Questo onde evitare le classiche e spiacevoli situazioni quando, all’anno di età, ecco che i proprietari che non hanno dato retta a educatori cinofili, veterinari o allevatori che gli dicevano che quella non era la razza adatta a loro si trovano con 60 kg di cane che non riescono neanche a mettere al guinzaglio o far salire in macchina. Andiamo dunque a scoprire quale sia il carattere del cane da pastore di Ciarplanina.

Cane da pastore di Ciarplanina: carattere

Partiamo come sempre da quello che dice lo standard di razza Enci del cane da pastore di Ciarplanina. Il cane da pastore jugoslavo di Ciarplanina è la razza n. 41 della FCI. Originario della Serbia/Macedonia, fa parte del Gruppo 2 – Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri, Sezione 2.2 – Molossoidi, tipo cane da montagna (sena prova di lavoro).

Lo standard di razza ci fa sapere che questa razza deve avere un carattere equilibrato e un buon temperamento. Deve mostrarsi protettivo e affidabile, ma non deve mai essere nervoso, irritabile o irascibile. Inoltre deve essere del tutto leale al padrone e deve essere del tutto incorruttibile.

In generale, ha un carattere molto forte e coraggioso. Il che ci sta visto che nasce come cane da guardia alle greggi. Inoltre ha anche un’indole spiccata come cane conduttore da gregge. In teoria, se ben educato e socializzato, si adatta perfettamente alla vita in famiglia. Con essa, infatti, è socievole e ama le coccole. Rimane molto diffidente con gli estranei.

Rispetto ad altre razze similari è meno mordace, ma ricordiamoci che da standard non deve mai essere nervoso o mordace. Se ho un cane del genere che da cucciolo o da adulto dimostra di essere troppo mordace o reattivo, allora ho un problema che deve essere risolto subito con un educatore cinofilo e/o un veterinario comportamentalista. Non aspettiamo di risolvere la situazione quando il cane morde o quando ci si rende conto che non si riesce neanche a caricarlo in macchina per portarlo dal veterinario perché morde anche il proprietario.

Ricordarsi anche che tende a difendere molto la casa e il padrone: occhio dunque a quando si fa entrare nella proprietà altre persone perché con gli estranei potrebbe mostrarsi decisamente più aggressivo.

Intelligente e tendenzialmente ubbidiente, è molto leale con i suoi umani, abbastanza riservato e coraggioso.

Ma cosa fare se il cane da pastore di Ciarplanina rivela un temperamento ostinato? Beh, prima di tutto è un cane da guardia con un certo temperamento, dunque era abbastanza prevedibile che, di fronte a proprietari inesperti, insicuri, troppo ansiosi o dal temperamento troppo malleabile, prendesse il sopravvento.

A questo punto, l’unica cosa che puoi fare (che è la stessa che probabilmente ti era stata già detta di fare quando era cucciolo), è chiedere aiuto a un educatore cinofilo e/o un veterinario comportamentalista.

Pastore di Ciarplanina vs pastore del Caucaso: differenze di carattere

Ci sono delle differenze di carattere fra il cane da pastore di Ciarplanina e il Pastore del Caucaso? Beh, sì. Il Pastore del Caucaso, infatti, anche lui un cane da guardia e da difesa, tende a essere molto più reattivo rispetto al Ciarplanina. Se viene provocato, può aggredire in maniera abbastanza importante. Per questo motivo non bisogna mai stimolare l’aggressività di un Pastore del Caucaso. Anche lui ha un carattere molto forte ed è anche molto territoriale. Con gli estranei è diffidente e non esita a reagire se lo ritiene necessario. La famiglia umana di un Pastore del Caucaso deve avere una leadership attenta e coerente, non si può vacillare o mostrarsi incerti o deboli con un carattere del genere.

Con entrambe le razze, comunque sia, è sempre bene farsi affiancare sin da cuccioli da un educatore cinofilo che si occupi di razze del genere in modo da evidenziare sul nascere possibili problemi comportamentali e correggerli prima che la situazione degeneri.

Fonti:

  1. Enci
  2. Agraria.com
  3. Wikipedia
  4. FCI

Foto:

  1. Sakal33, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Seguici anche sui canali social